Ricerca semplice
Pio IX e la Repubblica Romana
Malatesta, A.
Descrizione Quaderni storici", 1 - Brossura editoriale spillata di 38 pagine con disegni caricaturali in nero nel testo. Esemplare in ottime condizioni. SPEDIZIONE IN 24 ORE DALLA CONFERMA DELL'ORDINE.
Categoria: Storia d\'Europa Contemporanea
Parole chiave: Storia Della Chiesa Del Papato Questione Romana Concilio Esilio Papa Pio IX (in latino: Pius PP. IX , nato Giovanni Maria Mastai Ferretti; Senigallia , 13 maggio 1792 â?? Roma , 7 febbraio 1878) è stato il 255º vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica e 163º e ultimo sovrano dello Stato Pontificio (1846-1870). Il suo pontificato , di 31 anni , 7 mesi e 23 giorni , rimane il più lungo della storia della Chiesa cattolica dopo quello di san Pietro[1]. Fu terziario francescano ed è stato proclamato beato nel 2000 Questione romana Denominazione con cui si indica il conflitto sorto prima tra la Santa Sede e il movimento nazionale italiano , poi tra la Santa Sede e lo Stato unitario , per la sovranità su Roma. Fallito il tentativo mazziniano della Repubblica Romana (1848) , la q. si ripropose dopo le annessioni del 1859-60 , che avevano dato vita al Regno dâ??Italia. La rigida opposizione di Pio IX , appoggiato dal governo francese , fece naufragare le proposte di Cavour per giungere a una composizione pacifica della controversia , né migliore fortuna ebbero quelle dei suoi successori , costretti ad assicurare alla Francia , con la Convenzione di settembre (1864) , la rinuncia a ogni pretesa su Roma , confermata con il trasferimento della capitale da Torino a Firenze. Solo la ripresa dellâ??iniziativa popolare guidata da G. Garibaldi e la sconfitta francese a Sedan (1870) permisero di superare la situazione di stallo. Il 20 settembre 1870 le truppe italiane entravano a Roma dove si trasferivano , lâ??anno successivo , la corte e il governo. La legge delle guarentigie (1871) , promulgata dallâ??Italia per definire i rapporti tra Stato e Chiesa , non venne accettata dal pontefice che impose ai cattolici italiani il non expedit. Solo lâ??evoluzione della situazione politica interna indusse la Chiesa ad assumere un atteggiamento meno intransigente , che culminò nel 1913 con il patto Gentiloni. La sistemazione giuridica dei rapporti tra Chiesa e Santa Sede si realizzò , durante il fascismo , con la firma lâ??11 febbraio 1929 dei Patti Lateranensi
Edito da: Don Basilio (Roma) anno 1949
Condizione:
Dimensione: 22
ISBN:
Prezzo: € 9.90