La civiltà della conversazione

Craveri, Benedetta

Ordina Richiedi altre informazioni

Descrizione Prima edizione. "La collana dei casi", 48 - Brossura editoriale con bandelle, 650 pagine con tavole in bianco e nero fuori testo. Leggere fioriture ai tagli, peraltro ottima copia, probabilmente mai letta -- Se si dovesse dire in cosa e in quali luoghi si cristallizzò l'ideale della più oziosa, spregiudicata, esigente civiltà europea fra Seicento e Settecento, si potrebbe rispondere: in alcuni salotti di Parigi, dove si celebravano i riti, insieme esoterici e trasparenti, della conversazione. Via via allontanata, per volontà del sovrano, dall'uso della forza come dal potere politico più incisivo, l'aristocrazia spese le sue ultime, dispettose energie nell'elaborare un modo di vivere che pretendeva di raggiungere un traguardo di perfezione a partire dal quale tutto il passato apparisse grezzo e goffo. Con l'ausilio di alcuni geni della socievolezza si creò così una corrente impetuosa che attraversò due secoli e investì vastissimi territori.

Categoria: Storia d\'Europa Moderna

Parole chiave:

Edito da: Adelphi (Milano) anno 2001

Condizione:

Dimensione: 22

ISBN: 9788845916175

Prezzo: € 14.00

Si acquistano libri e intere biblioteche

Area clienti


Registrati
Possibile il pagamento con Paypal

Spedizione gratuita oltre i 50€ (solo per l'Italia)