Ricerca semplice
Il canzoniere
Labé, Louise
Descrizione Oscar Classici", prima edizione - Brossura editoriale di xliii-80 pagine; testo francese a fronte; traduzione e note di Silvia Bre; con uno scritto di C. A. de Saint-Beuve. Etichetta sul barcode al retro, peraltro ottima copia, probabilmente mai letta -- Le opere di Louise Labé apparvero per la prima volta nel 1555, momento in cui tutta una generazione chiamata Ronsard spiccava il volo facendo risuonare le rive del Clain e della Loira dei propri versi, alcuni incantevoli, altri ancora un po' rochi. La Labé non ebbe bisogna, per prendere il volo a sua volta, di rompere con il passato e di infiammarsi a un ardore di rivalità. Il suo ruolo d'eccezione le proveniva infatti dal carattere intimo e appassionato dei suoi versi, qualità intrinseca legata al suo carattere di donna e di artefice. Sorta di Saffo del Cinquecento, la giovane lionese - precocemente scomparsa a poco più di quarant'anni - ottenne così fama universale con il suo piccolo canzoniere. E ancora oggi il lettore resta avvinto dalla forza penetrante e oscura dei suoi versi, capaci di rinvigorire la pianta un poco esausta del petrarchismo, attingendo alla fonte sensuale degli antichi poeti d'amore (Catullo in testa) e al dettato vivido e immediato dell'esperienza.
Categoria: Poesia
Parole chiave:
Edito da: Mondadori (Milano) anno 2000
Condizione:
Dimensione: 18.5
ISBN: 9788804484684
Prezzo: € 15.00