La nascita del giorno

Colette

Ordina Richiedi altre informazioni

Descrizione Prima edizione. "Piccola Biblioteca Adelphi", 191 - Brossura editoriale con bandelle, 148 pagine. Traduzione di Anna Bassan Levi. Ottima copia -- Con gli anni, Colette si accorgeva di somigliare sempre più alla madre: Sido. Nel luglio del 1927, prima di partire per la sua casa nel Sud della Francia, formulò un progetto: «rileggere tutte le lettere di mamma, ed estrarne qualche gemma». Così nacque questo libro dal percorso sinuoso, insieme romanzo, memoria e divagazione, che fin dal suo primo apparire (1928) fu considerato un frutto aureo. Qui la «vagabonda» si fa più riflessiva, subisce un tempo di muda, nasce di nuovo come accade ogni giorno all'asciutto cielo meridionale. «Una donna vanta tanti paesi natii quanti sono stati i suoi amori felici, e nasce sotto tutti i cieli dove guarisce dal mal d'amore». Era quello il momento in cui, sapendo di mentire, Colette poteva scrivere: «Una delle grandi banalità dell'esistenza, l'amore, scompare dalla mia». E subito aggiungeva: «Giuro che non desidero più nulla, tranne ciò che è inaccessibile». Pronta a contraddirsi un attimo dopo, mentre avvia il racconto di un'altra storia amorosa. Ma questa volta è la storia di un amore accortamente evitato, con una sapienza attinta da quelle cose «che s'imparano nella scuola migliore, dove insegnano anche la grande eleganza delle convenienze, lo chic supremo del saper declinare..».

Categoria: Letteratura Francese

Parole chiave:

Edito da: Adelphi (Milano) anno 1986

Condizione:

Dimensione: 18

ISBN:

Prezzo: € 9.90

Si acquistano libri e intere biblioteche

Area clienti


Registrati
Possibile il pagamento con Paypal

Spedizione gratuita oltre i 50€ (solo per l'Italia)