Carrello

Titolo Quantità Prezzo
Da Gramsci a Berlinguer. La Via Italiana al Socialismo attraverso i Congressi del Partito Comunista Italiano. Vol, 1°, 2°, 3° 1 € 49.00 elimina
Questione democristiana e compromesso storico 1 € 9.00 elimina
Le tribolazioni d'un chinese in China 1 € 15.00 elimina
Scrittori d'oggi - Serie prima, seconda, terza, quarta e quinta 1 € 44.00 elimina
Elettronica Quantica, Transistor, Maser, Laser 1 € 9.50 elimina
Umbertide 1944-1946 Dalla Liberazione al Referendum l'attività Politico-Amministrativa 1 € 14.00 elimina
Smorfie 1 € 60.00 elimina
Saggi Romani 1 € 8.50 elimina
Martha Pachon Rodriguez. Objetos Rituales 1 € 19.00 elimina
The God in the Car 1 € 9.90 elimina
S. Elisabetta d'Ungheria 1207-1231 1 € 7.00 elimina
The art horror picture show. Dalla transvanguardia alla transfunzionalità. 1 € 18.00 elimina
Dopo Tripoli e la Guerra Balcanica. Appunti storici per fissare le responsabilità 1 € 24.00 elimina
Ver Sacrum. La rivista della Secessione viennese 1898-1903. Gustav Klimt, Koloman Moser, Otto Wagner, Alfred Roller, Max Kurzwei 1 € 45.00 elimina
Ricordi Di Un Alpinista 1 € 27.00 elimina
L'eta' di Roosevelt. Gli anni inquieti 1935-1936 1 € 25.00 elimina
Beccacce come. Confronto tra teoria e pratica nella caccia alla regina del bosco 1 € 38.00 elimina
La Lombardia delle Signorie 1 € 15.00 elimina
Lo zen e il tiro con l'arco 1 € 6.00 elimina
Università di Perugia. Sette Secoli di Modernità 1308-1976 1 € 12.00 elimina
Giornale Storico di Psicologia Dinamica. Vol. II, Giugno 1977, Fascicolo 2 1 € 12.00 elimina
Viva Pio IX ! 1 € 12.00 elimina
Vittorio Gassman. Il centenario 1 € 26.00 elimina
Voltaire innamorato 1 € 9.00 elimina
Il Borghese. Quindicinale - prime 8 annate complete, 1950 / 1957 1 € 700.00 elimina
MANZONI, POESIE - DANTE, DIVINA COMMEDIA - FOSCOLO, LIRICHE - CARDUCCI, POESIE SCELTE - I FIORETTI DI S. FRANCESCO - LEOPARDI, C 1 € 75.00 elimina
Il fantasioso gentiluomo Don Chisciotte della Mancia - Vol. I e II 1 € 19.00 elimina
La Via dello Zen 1 € 7.00 elimina
Storia degli Italiani 1 € 15.00 elimina
Franko B I Still Love 1 € 30.00 elimina
Cantata dei giorni dispari. Volume primo 1 € 12.00 elimina
Lettere Ai Discepoli 1 € 8.00 elimina
Donna: Punto zero? Analisi Del Passato, Presente e Futuro 1 € 12.00 elimina
Non morirai di questo male. Luigi Di Bella: la storia del medico che ha aperto una nuova via nella lotta al cancro 1 € 14.00 elimina
Oliviero Twist o L'orfanello della parrocchia [Oliviero Twist o I ladri di Londra] (3 volumi) 1 € 65.00 elimina
Ragazzo 1 € 50.00 elimina
I Parchi e Le Riserve Naturali Del Lazio 1 € 18.00 elimina
Totale: € 1,538.90
procedi con l'acquisto

Pio IX e la Repubblica Romana

Malatesta, A.

Ordina Richiedi altre informazioni

Descrizione Quaderni storici", 1 - Brossura editoriale spillata di 38 pagine con disegni caricaturali in nero nel testo. Esemplare in ottime condizioni. SPEDIZIONE IN 24 ORE DALLA CONFERMA DELL'ORDINE.

Categoria: Storia d\'Europa Contemporanea

Parole chiave: Storia Della Chiesa Del Papato Questione Romana Concilio Esilio Papa Pio IX (in latino: Pius PP. IX , nato Giovanni Maria Mastai Ferretti; Senigallia , 13 maggio 1792 â?? Roma , 7 febbraio 1878) è stato il 255º vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica e 163º e ultimo sovrano dello Stato Pontificio (1846-1870). Il suo pontificato , di 31 anni , 7 mesi e 23 giorni , rimane il più lungo della storia della Chiesa cattolica dopo quello di san Pietro[1]. Fu terziario francescano ed è stato proclamato beato nel 2000 Questione romana Denominazione con cui si indica il conflitto sorto prima tra la Santa Sede e il movimento nazionale italiano , poi tra la Santa Sede e lo Stato unitario , per la sovranità su Roma. Fallito il tentativo mazziniano della Repubblica Romana (1848) , la q. si ripropose dopo le annessioni del 1859-60 , che avevano dato vita al Regno dâ??Italia. La rigida opposizione di Pio IX , appoggiato dal governo francese , fece naufragare le proposte di Cavour per giungere a una composizione pacifica della controversia , né migliore fortuna ebbero quelle dei suoi successori , costretti ad assicurare alla Francia , con la Convenzione di settembre (1864) , la rinuncia a ogni pretesa su Roma , confermata con il trasferimento della capitale da Torino a Firenze. Solo la ripresa dellâ??iniziativa popolare guidata da G. Garibaldi e la sconfitta francese a Sedan (1870) permisero di superare la situazione di stallo. Il 20 settembre 1870 le truppe italiane entravano a Roma dove si trasferivano , lâ??anno successivo , la corte e il governo. La legge delle guarentigie (1871) , promulgata dallâ??Italia per definire i rapporti tra Stato e Chiesa , non venne accettata dal pontefice che impose ai cattolici italiani il non expedit. Solo lâ??evoluzione della situazione politica interna indusse la Chiesa ad assumere un atteggiamento meno intransigente , che culminò nel 1913 con il patto Gentiloni. La sistemazione giuridica dei rapporti tra Chiesa e Santa Sede si realizzò , durante il fascismo , con la firma lâ??11 febbraio 1929 dei Patti Lateranensi

Edito da: Don Basilio (Roma) anno 1949

Condizione:

Dimensione: 22

ISBN:

Prezzo: € 9.90

Si acquistano libri e intere biblioteche

Area clienti


Registrati
Possibile il pagamento con Paypal

Spedizione gratuita oltre i 50€ (solo per l'Italia)