Carrello

Titolo Quantità Prezzo
The Journal of Hellenic Studies vol. X nos. 1 & 2 October 1889 1 € 45.00 elimina
L'URBANISTICA ITALIANA DAL DOPOGUERRA A OGGI. STORIA IDEOLOGIE IMMAGINI. 1 € 13.00 elimina
I Torbidi in Russia Manifestazione Degli Studenti Sulla Piazza Della Cattedrale Di Kazan Il Secolo Illustrato della Domenica XIV 1 € 20.00 elimina
Tesori ritrovati. La pittura del Ducato estense nel collezionismo Privato 1 € 18.00 elimina
I Diritti Dell'uomo 1 € 9.90 elimina
Giustizia a Una Svolta Verso Il Ricupero o Verso Il Tramonto Della legalità? 1 € 15.00 elimina
Geometria descrittiva. Elementi ed applicazioni 1 € 18.00 elimina
LO STATO ITALIANO E IL PROBLEMA DEL DECENTRAMENTO 1 € 12.00 elimina
Les Poteries et Porcelaines Chinoises 1 € 10.00 elimina
Ali e Motori in Lombardia. Un Secolo di Storia dell'Aviazione 1 € 27.00 elimina
Biblioteca del Popolo (11 volumi della collana in tomo unico) 1 € 35.00 elimina
Regno Lombardo-Veneto (2 volumi) 1 € 130.00 elimina
The Union of Italy 1815-1895 1 € 60.00 elimina
Omaggio al Maestro Francesco Messina 39 Mostra Ceramica Castellamonte 1 € 25.00 elimina
Il Politecnico 1839-1844. Vol. 1° e 2° 1 € 35.00 elimina
Hernandez 1 € 8.00 elimina
Politica Edilizia e Gestione Del Territorio in Benelux 1 € 9.00 elimina
I Problemi della Rivoluzione Cinese e altri Scritti su Questioni internazionali 1924-1940 1 € 16.00 elimina
Il Ritorno Delle Navi Dalla Cina L'arrivo a Napoli Il Secolo Illustrato della Domenica XIV (1902) 9 febbraio al N. 680 1 € 20.00 elimina
Il benessere integrale. Alimentazione economica e redditizia, l'arte di respirare, grafoterapia, tecnica della felicità 1 € 30.00 elimina
Proverbi Toscani 1 € 12.00 elimina
Il marketing internazionale. Fattori di successo nei mercati esteri 1 € 9.90 elimina
La fine di un Regno (Napoli e Sicilia) (2 volumi) 1 € 70.00 elimina
Totale: € 647.80
procedi con l'acquisto

Studi d'artista. Padova e il Veneto nel Novecento

Banzato, Davide - Baradel, Virginia - Pellegrini, Franca (a cura

Ordina Richiedi altre informazioni

Descrizione Catalogo della mostra di Padova, Musei Civici agli Eremitani, 17 aprile - 18 luglio 2010 -- Brossura editoriale con bandelle, 212 pagine con ricco apparato iconografico a colori e in bianco e nero. Copia in condizioni di nuovo -- Gli studi d'artista, luoghi ammantati da un'aura magica, quasi alchemica, sono tra i beni più difficili da conservare e idealmente collocare, sospesi in una dimensione tra il materiale e l'immateriale. Nelle loro stanze, il momento creativo si mescola a brani di vita vissuta, a riferimenti culturali e oggetti-feticcio, a opere compiute e ad altre in corso di lavorazione. Un viaggio nel cuore segreto di questi spazi consente dunque di respirare l'atmosfera che ha visto il nascere dell'opera d'arte, offrendo uno sguardo inedito, dietro le quinte, sulla storia dell'arte. A partire dagli atelier ancora esistenti, e dalla documentazione che consente di ricostruire quelli scomparsi, si è potuto delineare i caratteri e le principali declinazioni di un fenomeno che, in tutto il Veneto, nel Novecento, ha assunto dimensioni considerevoli, ma la cui sopravvivenza risulta precaria. Ampio spazio viene dedicato a Padova, in cui si trovavano lo studio - smantellato ma ancor vivo nella memoria di molti - di Paolo de Poli, riconosciuto pioniere dello smalto, in via San Pietro; quello, tra le vie Cesare Battisti e Damiano Chiesa, dello scultore Enrico Parnigotto, mantenuto intatto dalla famiglia, e, sempre in via Cesare Battisti, quello di Enrico Schiavinato. Spostandosi poco fuori città, nel Piovese, si trova poi l'atelier dello scultore Stefano Baschierato, mentre Gianni Lonigiotti ebbe diversi studi, in via San Pietro, a ponte Molino, in via Vescovado. Per Venezia, esemplificano una casistica ben più stratificata e complessa lo studio di Emma Ciardi, passato poi a Favai, Guido Cadorin, Eugenio Da Venezia, Alessandro Pomi, Anton Zoran Music. Per le altre città di terraferma, esempi illustri e tuttora documentabili sono, a Verona lo studio di Mario Salazzari, a Vicenza quelli di Neri Pozza e Nerina Noro, a Belluno quelli dei pittori Fiorenzo Tomea e Masi Simonetti, a Rovigo di Nello Voltolina e Angelo Prudenziato. Arrivando sino agli anni Sessanta, Treviso vede la significativa illustrazione degli studi di Toni Benetton e Gina Roma.

Categoria: Arte Critica e Storia

Parole chiave:

Edito da: Il Poligrafo (Padova) anno 2010

Condizione:

Dimensione: 28.5

ISBN: 9788871156231

Prezzo: € 25.00

Si acquistano libri e intere biblioteche

Area clienti


Registrati
Possibile il pagamento con Paypal

Spedizione gratuita oltre i 50€ (solo per l'Italia)