Carrello

Titolo Quantità Prezzo
Ver Sacrum. La rivista della Secessione viennese 1898-1903. Gustav Klimt, Koloman Moser, Otto Wagner, Alfred Roller, Max Kurzwei 1 € 45.00 elimina
L'Arte del XIX Secolo 1850-1905 1 € 27.00 elimina
Le tesi a stampa a Siena nei secoli XVI e XVII. Catalogo degli opuscoli della Biblioteca comunale degli Intronati. 1 € 27.00 elimina
Zoognostica 1 € 12.00 elimina
Communications - n. 48: Vidéo 1 € 28.00 elimina
Scritti Politici 1 € 22.00 elimina
La società è Malata Di Mass media? 1 € 8.00 elimina
Rincaro e Capitalismo Con L'aggiunta Di Un'appendice Su Salari e Prezzi 1 € 17.00 elimina
Domenico Fontana (1543-1607). Itinerari di architettura a Roma e Napoli 1 € 16.00 elimina
Zuzù Racconta. La Preistoria della Sardegna 1 € 25.00 elimina
Totale: € 227.00
procedi con l'acquisto

La voce delle sirene. I Greci e l'arte della persuasione

Pepe, Laura

Ordina Richiedi altre informazioni

Descrizione Collana "i Robinson" - Volume nella sua brossura originale, x-206 pagine. Copia come nuova -- Per gli antichi le Sirene erano mostri orripilanti, per metà uccelli e per metà donne. Eppure, esse avevano qualcosa che le rendeva irresistibili: la voce, suadente e ammaliatrice. Insieme ad altre figure mitologiche a loro affini come Circe, Calipso ed Elena, le Sirene sono in questo libro le protagoniste della prima tappa di un cammino che, partendo da Omero e a Omero ritornando, si concentra sull'Atene del V secolo, la città della democrazia e della parola. Ripercorrendo storie poco note e celebri passi di prosa e di poesia, Laura Pepe indaga le incredibili potenzialità di peithó, persuasione, la parola che insieme seduce e convince. Sovrano potentissimo, la parola è capace di compiere le imprese più divine: sa convincere del vero e del giusto, ma può anche illudere e ingannare. Scopriremo la sua forza in queste pagine, guardando ai protagonisti della politica che arringano il popolo riunito in assemblea, agli accusatori e agli accusati che si industriano a convincere i giudici del tribunale e, infine, a quei maestri di persuasione che furono i sofisti. E ancora una volta saremo grati alla Grecia antica, che - tra storia, mito, poemi e filosofia - ha dato forma al nostro modo di pensare e di confrontarci con il mondo. Per gli antichi le Sirene erano mostri orripilanti, per metà uccelli e per metà donne. Eppure, esse avevano qualcosa che le rendeva irresistibili: la voce, suadente e ammaliatrice. Insieme ad altre figure mitologiche a loro affini come Circe, Calipso ed Elena, le Sirene sono in questo libro le protagoniste della prima tappa di un cammino che, partendo da Omero e a Omero ritornando, si concentra sull'Atene del V secolo, la città della democrazia e della parola. Ripercorrendo storie poco note e celebri passi di prosa e di poesia, Laura Pepe indaga le incredibili potenzialità di peithó, persuasione, la parola che insieme seduce e convince. Sovrano potentissimo, la parola è capace di compiere le imprese più divine: sa convincere del vero e del giusto, ma può anche illudere e ingannare. Scopriremo la sua forza in queste pagine, guardando ai protagonisti della politica che arringano il popolo riunito in assemblea, agli accusatori e agli accusati che si industriano a convincere i giudici del tribunale e, infine, a quei maestri di persuasione che furono i sofisti. E ancora una volta saremo grati alla Grecia antica, che - tra storia, mito, poemi e filosofia - ha dato forma al nostro modo di pensare e di confrontarci con il mondo.

Categoria: Archeologia e Storia Antica

Parole chiave: Antica Grecia Mito , Per gli antichi le Sirene erano mostri orripilanti , per metà uccelli e per metà donne. Eppure , esse avevano qualcosa che le rendeva irresistibili: la voce , suadente e ammaliatrice. Insieme ad altre figure mitologiche a loro affini come Circe , Calipso ed Elena , le Sirene sono in questo libro le protagoniste della prima tappa di un cammino che , partendo da Omero e a Omero ritornando , si concentra sull'Atene del V secolo , la città della democrazia e della parola. Ripercorrendo storie poco note e celebri passi di prosa e di poesia , Laura Pepe indaga le incredibili potenzialità di peithó , persuasione , la parola che insieme seduce e convince. Sovrano potentissimo , la parola è capace di compiere le imprese più divine: sa convincere del vero e del giusto , ma può anche illudere e ingannare.

Edito da: Laterza (Bari) anno 2020

Condizione:

Dimensione: 21

ISBN: 9788858142363

Prezzo: € 12.00

Si acquistano libri e intere biblioteche

Area clienti


Registrati
Possibile il pagamento con Paypal

Spedizione gratuita oltre i 50€ (solo per l'Italia)