Carrello

Titolo Quantità Prezzo
DI TITO LUCREZIO CARO DELLA NATURA DELLE COSE. LIBRI VI Tradotti in verso Toscano da Alessandro Marchetti 1 € 120.00 elimina
Selezione 5 Pittura Italiana e Arti Decorative 1910-1940 1 € 20.00 elimina
L'Università Italiana. Rivista dell'Istruzione Superiore, A. XXVII, Luglio MCMV (1905) - Giosue Carducci 1 € 19.00 elimina
El Sgner Pirein. Scritti scelti editi ed inediti 1 € 12.00 elimina
Piet Mondrian. 30 Postcards 1 € 9.00 elimina
Ordine delle tre processioni nel lunedì, martedì e mercoledì delle rogazioni secondo l'uso della Chiesa sanese 1 € 49.00 elimina
Momenti della guerra 1915-1918 nella fotografia di Carlo Balelli 1 € 27.00 elimina
L'amore di Beby 1 € 18.00 elimina
Incontri Con Marinetti e Il Futurismo 1 € 9.90 elimina
LA QUESTIONE ROMANA LE VICENDE DEL TENTATIVO DI CONCILIAZIONE DEL 1887 (CON DOCUMENTI INEDITI) 1 € 16.99 elimina
L'activité des organisations juives en France sous l'occupation 1 € 12.00 elimina
Il secondo Big Bang. Esplosioni cosmiche ai Confini dell'Universo 1 € 9.50 elimina
Una lunga stagione 1 € 12.00 elimina
Il Grande libro degli Attrezzi 1 € 9.50 elimina
Il sentiero degli indiani morti 1 € 8.00 elimina
Indagine Su Gesù 1 € 8.90 elimina
Applausi poetici per le faustissime nozze del Signor Jacopo Marcelli, nobile di Jesi, colla Signora Ginevra [..] dedicati alla S 1 € 50.00 elimina
Credi Tu Nel figlio dell'uomo? Testi Evangelici Sul gesù Figlio Dell'uomo Alla Luce Delle Ultime Ricerche 1 € 14.00 elimina
9 Agosto 1918 1 € 15.00 elimina
Dei Doveri 1 € 8.50 elimina
Dal Big Bang ai Buchi Neri - Breve Storia del Tempo 1 € 7.00 elimina
The Lives of Cornelius Nepos [Cornelii Nepotis Vitae] 1 € 30.00 elimina
Il lettore di provincia. Testi ricerche critica - 41/42 1 € 15.00 elimina
Marcel Proust 1 € 15.00 elimina
Librorum de re publica - Epistolae - Novem orationum 1 € 70.00 elimina
La Vita Quotidiana a Firenze ai Tempi di Dante 1 € 8.00 elimina
Audrey Hepburn. Un'anima Elegante 1 € 16.90 elimina
Scrutatori d'Anime La Psicoanalisi Che Viene 1 € 9.00 elimina
La Battaglia della Bainsizza seguita da uno studio sulla direzione politica e il comando militare nella Grande Guerra 1 € 19.90 elimina
Les Goncourt 1 € 49.00 elimina
Nel covo dei gangster. Il capo dei G-men racconta.. 1 € 15.00 elimina
Il Presente come Storia. Saggi di Ricerca Marxista 1 € 8.00 elimina
Aprons of the Mid-20th Century: To Serve and Protect 1 € 18.00 elimina
Il Sabba 1 € 9.50 elimina
Il Fascismo e il Mondo di Oggi 1 € 9.50 elimina
Memoriale 1 € 9.00 elimina
Sfere di giustizia 1 € 16.00 elimina
Antiche fotografie nelle collezioni civiche modenesi 1 € 19.90 elimina
Totale: € 792.99
procedi con l'acquisto

Oratore ad Q. Fratrem. Libri tres, cum delectu commentariorum in usum Serenissimi Delphini, et notis Jacobi Prustei

M. T. Ciceronis (Cicerone)

Ordina Richiedi altre informazioni

Descrizione Volume in graziosa legatura in mezza pelle, titoli e fregi in oro al dorso, bella marca tipografica al frontespizio, alcuni capilettera e finali ornati, 400 pagine. "Trattato in tre libri composti nel 55 in forma dialogica: interlocutori principali sono due oratori di una generazione precedente, Crasso e Antonio, di tendenze opposte, ai quali si aggiungono in secondo piano Rufo, Cotta, Scevola, Catulo, Strabone. La discussione, nella sua finzione drammatica, dura due giorni. Il primo libro, che contiene i discorsi tenuti il primo giorno, ha valore programmatico: Crasso e Antonio fissano le linee generali dell'oratoria e stabiliscono chi sia buon oratore e come debba formarsi; il secondo e terzo libro, che riportano i discorsi del secondo giorno, trovano rispettivamente in Antonio e in Crasso i principali interlocutori; il primo, piu' contenutista, crede che un bel discorso deve essere materiato di argomenti, e che questi debbano essere escogitati con arte, disposti con ordine e fissati nella memoria; l'altro, che e' piuttosto un formalista, loda invece la proprieta', la chiarezza, l'armoniosita' del discorso; ma queste doti proprie dell'elocuzione debbono essere sostenute dal valore dell'azione oratoria e cioe' dal modo stesso con cui si pronunciano le frasi, si accompagnano con gesti e si sottolineano con inflessioni vocali. Piu' propenso al tipo di eloquenza di Crasso che non a quella di Antonio, Cicerone espone nella forma dialogica, di derivazione aristotelica e non gia' platonica, gli argomenti in pro e in contro alle diverse tendenze oratorie" (Francesco della Corte, in Bompiani 1959: vol. V pp. 259-260) -- Esemplare in ottimo stato di conservazione.

Categoria: Antiquariato

Parole chiave: Classici Latini , Cicerone , Brutus , Teubner

Edito da: Bettinelli (Padova) anno 1794

Condizione:

Dimensione: 19

ISBN:

Prezzo: € 75.00

Si acquistano libri e intere biblioteche

Area clienti


Registrati
Possibile il pagamento con Paypal

Spedizione gratuita oltre i 50€ (solo per l'Italia)