Carrello

Titolo Quantità Prezzo
Il Figurinaio 1 € 15.00 elimina
Quale Risorgimento? Interpretazioni a confronto tra fascismo, resiste nza e nascita della Repubblica 1 € 12.00 elimina
La Commedia in Lingua Nel Cinquecento Bibliografia Critica 1 € 28.00 elimina
Neri Pozza editore, 1946-1986 1 € 12.00 elimina
Bufali e mozzarelle attraverso i secoli 1 € 8.00 elimina
La Rivoluzione Liberale Saggio Sulla Lotta Politica in Italia 1 € 14.00 elimina
Femme Fatale. The Timeless Style of Beautiful Woman 1 € 19.00 elimina
La storia dell'Inghilterra 1 € 18.00 elimina
Enea nel Lazio. Archeologia e Mito 1 € 20.00 elimina
La Madonna di Spinetoli, il suo Borgo e i suoi primi Abitanti 1 € 13.00 elimina
Vittorio Gassman. Il centenario 1 € 26.00 elimina
L'arte della bellezza. I gioielli di Gianmaria Buccellati 1 € 21.00 elimina
Il settimo milione. Come l'Olocausto ha segnato la storia di Israele 1 € 38.00 elimina
La Folla - Esce la domenica. Anno III, 1914 1 € 40.00 elimina
5° Cavalleria! 1 € 9.00 elimina
Scagliole intarsiate. Arte e tecnica nel territorio ticinese tra il XVII e il XVIII secolo 1 € 19.90 elimina
Ricordi Di Russia 1 € 16.00 elimina
La Percezione 1 € 15.00 elimina
La meravigliosa storia del volto di Cristo 1 € 8.00 elimina
Guardiagrele. Il colore del tempo. L'immagine, l'arte, la storia 1 € 34.00 elimina
Storia dell'Ospedale di Santa Maria della Misericordia e S. Niccolò degli Incurabili in Perugia 1 € 18.00 elimina
Totale: € 403.90
procedi con l'acquisto

Scagliole intarsiate. Arte e tecnica nel territorio ticinese tra il XVII e il XVIII secolo

Rüsch, Elfi (a cura di)

Ordina Richiedi altre informazioni

Descrizione Catalogo della mostra di Rancate (CH), Pinacoteca Cantonale, 4 maggio - 18 agosto 2007 - Brossura originale con bandelle, copertina illustrata, 80 pagine profusamente illustrate perlopiù a colori. Libro in perfette condizioni di nuovo / Brand new -- In numerose chiese ticinesi destano tuttora grande interesse i coloratissimi frontali (paliotti) d'altare, che di primo acchito sembrano intarsi di marmo o "commessi fiorentini". Si tratta invece di paliotti in scagliola intarsiata, manufatti eseguiti con grande maestria secondo particolari tecniche basate sull'uso di materiale gessoso, morbido - la scagliola appunto - steso su lastre di supporto appositamente preparate. La tecnica trova ampia applicazione a partire dal Seicento per l'esecuzione di paliotti grazie alla sua (re)invenzione in Emilia, da dove si diffonde rapidamente a molte regioni dell'Italia settentrionale e al Canton Ticino: un'alternativa agli intarsi di pietre dure di tradizione fiorentina, più economica e tecnicamente meno difficile, ma ugualmente di grande effetto. Nella regione dei Laghi la tecnica è documentata dalla fine del Seicento, in ambito ticinese prevalentemente nel Settecento, con paliotti prodotti da attivissime botteghe locali che sviluppano un estroso quanto individuale linguaggio decorativo che abbina sacro e profano. La mostra proposta dalla Pinacoteca Züst di Rancate e i testi di approfondimento contenuti nel catalogo, che accompagnano una scelta di pezzi significativi, pongono l'accento sulla specificità delle scagliole ticinesi rispetto a quelle italiane: lo sfasamento temporale tra le due produzioni consente infatti a quella ticinese di risentire del mutato clima culturale.

Categoria: Scultura

Parole chiave: Arte Svizzera Italiana , Paliotti Scagliola Intarsiata , Materiale Gessoso , rococò Barocchetto , Cineserie , Elfi Ruesch ,

Edito da: Silvana Editoriale (Cinisello Balsamo) anno 2007

Condizione:

Dimensione: 24

ISBN: 9788836608812

Prezzo: € 19.90

Si acquistano libri e intere biblioteche

Area clienti


Registrati
Possibile il pagamento con Paypal

Spedizione gratuita oltre i 50€ (solo per l'Italia)