Carrello

Titolo Quantità Prezzo
Non c'è Luogo, Per Me, Che Sia Lontano". Itinerari Europei Di Marino Moretti. Catalogo Della Mostra Bibliografica e Documenta 1 € 16.00 elimina
Le Tre Marie Romanzo 1 € 15.00 elimina
Fisiologia Del Matrimonio 1 € 8.00 elimina
Punte Secche Seconda Serie Di Fuochi Di Bivacco 1 € 12.00 elimina
Gli Etruschi nel Mondo Antico 1 € 8.00 elimina
Giorgio de Chirico. Catalogo ragionato dell'Opera Sacra 1 € 42.00 elimina
Sonia Micela Pittrice Del Novecento. Quadri e Memorie: Una Donazione a Bagnacavallo 1 € 12.00 elimina
Legge e Regolamento per gli Infortuni degli Operai sul Lavoro con Note e Tabelle Esplicative ad Uso degli Industriali e degli Uo 1 € 60.00 elimina
I micenei. Archeologia, storia, società dei Greci prima di Omero 1 € 12.00 elimina
Risposta a Mons. Faloci Pulignani in Difesa dei "Fioretti" e specialmente del Breve "Constat apprime" Di Benedetto XV Col Qu 1 € 16.00 elimina
Il Beato Ricciero da Muccia 1 € 27.00 elimina
Le immagini e la memoria. Fermo dalla fine dell'800 agli anni '50 1 € 25.00 elimina
Macchine Utensili. Tecnologia Meccanica. Parte Prima 1 € 18.00 elimina
Memorie della mia Vita 1 € 14.00 elimina
Gli Etruschi a Talamone. La Baia di Talamone dalla Preistoria ai Nostri Giorni. 1 € 19.90 elimina
In Chartis Mevaniae - Carte d'Autore 1 € 9.90 elimina
Gli Uccelli 1 € 47.00 elimina
Infallibile? Una domanda 1 € 25.00 elimina
Hebdomeros 1 € 145.00 elimina
La natura secondo De Chirico 1 € 40.00 elimina
E liberaci dal male oscuro 1 € 8.00 elimina
L'esame Di Patente Per La Barca a Vela Secondo Il Nuovo Programma Di Esami 1 € 10.00 elimina
Tomaso da Modena. Pitture Murali Trecentesche Restaurate nel Veneto Orientale 1 € 15.50 elimina
Hitler: Nascita di una Dittatura 1 € 8.00 elimina
La Tavolozza Nera Un Colloquio Sull'arte Negra Con Marcel Sauvage e Alcune Poesie 1 € 8.50 elimina
L'etica protestante e lo spirito del capitalismo 1 € 12.00 elimina
Bachicoltura, Gelsicoltura. (Cenni su Alcuni Bruchi Serigeni Selvatici) 1 € 22.00 elimina
English Inn Signs Being a Revised and Modenized Version of History of Signboards 1 € 12.00 elimina
L'arte Della Guerra 1 € 12.00 elimina
In Chartis Mevaniae - Segni d'Autore tra arte e poesia 1 € 9.90 elimina
Per la Storia del Dialetto di Roma. La "vecchia romanesca" ne LE STRAVAGANZE D'AMORE di Cristoforo Castelletti (1587) 1 € 18.00 elimina
Guerra e Pace Di King Vidor 1 € 18.00 elimina
Images Dans Le Ciel. Belles Enseignes 1 € 18.00 elimina
In Chartis Mevaniae - 2003. Ermeneutica del paesaggio 1 € 9.90 elimina
La Notte dei Lunghi Coltelli. 30 Giugno 1934 1 € 18.00 elimina
Il Verosimile Nelle Arti Visive Dalle Pitture Rupestri Alle Immagini Virtuali 1 € 12.00 elimina
Tv Nuda Dizionario Degli Eroi Televisivi 1 € 8.00 elimina
Poesie. (Scelta, Introduzione e Traduzione di Mario Pinna) 1 € 16.00 elimina
Tesori ritrovati. La pittura del Ducato estense nel collezionismo Privato 1 € 18.00 elimina
Le Arti ad Orvieto. Proposta per un dizionario. 1 € 45.00 elimina
Passaggio della Colomba 1 € 9.50 elimina
Maize Production and the Manuring of Maize. 1 € 12.00 elimina
Le Piccole Industrie Agrarie 1 € 32.00 elimina
Il Cardinale Rinnegato 1 € 9.00 elimina
Letteratura Greca 1 € 9.00 elimina
Il Fotografo fotografato/The Photographed Photographer 1 € 30.00 elimina
Carmi Latini 1 € 9.50 elimina
Foraggi Meridionali 1 € 27.00 elimina
Totale: € 1,008.60
procedi con l'acquisto

La libraria di Francesco Maria II della Rovere a Casteldurante. Da collezione ducale a biblioteca della città

Mei, Mauro - Paoli, Feliciano (a cura di)

Ordina Richiedi altre informazioni

Descrizione Catalogo della mostra organizzata in occasione del IV Centenario della Biblioteca ducale e comunale di Urbania in collaborazione con la Biblioteca Alessandrina di Roma, dove è tutt'ora conservato il fondo ducale -- Brossura editoriale con bandelle, 350 pagine con ricco apparato iconografico a colori. Copia in condizioni pari al nuovo di un volume non comune -- La Libraria nuova o Libraria de' Libri stampati lasciata da Francesco Maria II della Rovere ai Chierici minori regolari di Casteldurante/Urbania costituisce il comune riferimento e il sotterraneo legame che collega fra loro due biblioteche lontane e diverse: la Civica, che sarebbe nata ad Urbania dopo l'asporto della biblioteca del duca, e la romana Alessandrina, che, grazie ai volumi durantini poté configurarsi come biblioteca universitaria di prestigio, in grado di rappresentare il sapere dell'epoca nelle sue varie declinazioni disciplinari. Si trattava di una delle raccolte più illustri e ricche del Rinascimento. Iniziata nella seconda metà del Quattrocento da Federico di Montefeltro, primo duca di Urbino, grande bibliofilo e committente di lussuosi manoscritti, la biblioteca aveva continuato ad accrescersi per più di un secolo e mezzo, fino all'epoca dell'ultimo duca che vi aveva profuso fondi ed energie, costituendo a Urbania anche una seconda raccolta in grado di documentare i risultati più aggiornati della ricerca, umanistica, teologica, sperimentale. La Libraria nuova di Urbania, famosissima all'epoca per la sua completezza e armonia, diversamente dalla Libraria vecchia di Urbino, era composta dalle opere più recenti e aggiornate disponibili sul mercato, non solo italiano ma anche straniero, ed era quindi costituita soprattutto da libri a stampa. Alla morte di Francesco Maria, nel 1631, diverse circostanze agevolarono il trasferimento della gran parte del prezioso fondo alla nascente biblioteca Alessandrina: la mancanza di eredi diretti, e, quindi, l'annessione del Ducato di Urbino allo Stato Pontificio; la volontà di contrastare il progressivo degrado dello Studium Urbis, fondato a Roma nel 1303 da papa Bonifacio VIII, e di nobilitare l'università fondandovi una biblioteca.

Categoria: Storia Del Libro Archivistica e Biblioteconomia

Parole chiave:

Edito da: QuattroVenti () anno 2008

Condizione:

Dimensione: 28

ISBN: 9788839208316

Prezzo: € 70.00

Si acquistano libri e intere biblioteche

Area clienti


Registrati
Possibile il pagamento con Paypal

Spedizione gratuita oltre i 50€ (solo per l'Italia)