Carrello

Titolo Quantità Prezzo
Sesso Di scambio. Il Primo Esame Sociologico Dell'amore a Coppie 1 € 8.50 elimina
Akhenaton. Faraone del sole. Catalogo della mostra di Ginevra, 17 ottobre 2008 - 1 febbraio 2009 poi Torino, 27 Febbraio - 14 gi 1 € 19.90 elimina
Fred Bongusto 1 € 9.90 elimina
E poi?" La Tragedia dell'Esercito Italiano 1 € 30.00 elimina
Monographie De l'Hotel De Ville De Paris Premier partie: Architecture et Sculpture Decotive Sculture et Peinture Ornementale + 1 € 100.00 elimina
La vecchia del Bal Bullier 1 € 15.00 elimina
Manuale Di Storia Del Commercio Delle Industrie e Dell'economia Politica Ad Uso Specialmente Degli Istituti Tecnici e Delle Scu 1 € 25.00 elimina
Un anno di lotta contro il fascismo e il Nazismo 1 € 24.00 elimina
Ville e Parchi Storici -Storia, Conservazione E Tutela 1 € 32.00 elimina
A Crown of Eagles - The Life-Stories of ten Famous American Indians 1 € 14.00 elimina
Totale: € 278.30
procedi con l'acquisto

Piero della Francesca. Il disegno tra arte e scienza.

Filippo Camerota, Francesco Paolo di Teodoro, Luigi Grasselli

Ordina Richiedi altre informazioni

Descrizione Catalogo della mostra di Reggio Emilia, Palazzo Magnani, 14 marzo - 14 giugno 2015. Brossura originale, 432 pagine profusamente illustrate in nero e a colori lungo l'intero testo. Copia in condizioni di nuovo - brand new in original shrink-wrap.

Categoria: Cataloghi Di Mostra

Parole chiave: L'evento espositivo - di cui si allega progetto scientifico - si articola intorno al codice del De Prospectiva Pingendi , uno dei più importanti testimoni della fondamentale opera prospettica di Piero della Francesca. La mostra , a cura di Filippo Camerota Vicedirettore Museo Galileo Firenze , Francesco Paolo Di Teodoro Docente Storia dell'Architettura , Politecnico Torino , Luigi Grasselli Docente di Matematica Università di Modena e Reggio Emilia , presenterà un centinaio di opere provenienti da importanti musei italiani e stranieri e da collezioni private: manoscritti , libri , incisioni , disegni , dipinti , sculture , calchi , maioliche , medaglie accompagneranno il visitatore in un percorso che segue a grandi linee i capitoli del trattato e attraversare le sale sarà come sfogliarne le pagine. Peraltro , se tutti i testimoni del De Prospectiva Pingendi (7 tra latini e volgari) , dell'Abaco (2 , uno solo autografo) , del Libellus de quinque corporibus regularibus (codice unico) , dell'Archimede (codice unico) fossero concessi in prestito , per la prima volta l'intero corpus teorico e grafico di Piero sarebbe riunito assieme in un unico luogo , Reggio Emilia. Del Comitato Scientifico fanno parte , oltre ai curatori , Piergiorgio Odifreddi (Logico Matematico) in qualità di Presidente , Stefano Casciu (Soprintendente SBASE di Modena e Reggio Emilia) , Maria G. Bartolini Bussi (Docente Didattica della Matematica , Università Modena e Reggio Emilia) , Enrico Maria Davoli (Docente Accademia Belle Arti Bologna) , Roberto Marcuccio (Sezione Manoscritti Biblioteca Panizzi di Reggio Emilia) e Massimo Mussini (Storico dell'Arte). La mostra si articola intorno al codice del De Prospectiva Pingendi conservato alla Biblioteca ''Panizzi'' di Reggio Emilia , uno dei più importanti testimoni della fondamentale opera prospettica di Piero della Francesca. Il manoscritto , opera di un copista (lo stesso del cod. Ambr. Lat. C 307 inf e di alcune correzioni al codice di Bordeaux Cod. 516) , reca numerose correzioni , note marginali (circa 60) ed estese aggiunte di mano di Piero (due intere pagine , ff. 66v e 67r). Esso fa fede del lavoro di continua revisione del testo e ospita nei suoi 110 fogli numerosi disegni di mano dell'artista , che per sé stessi rappresentano un fatto eccezionale. Linee sottilissime che ricordano la mitica abilità di Apelle solcano , infatti , le pagine del codice per illustrare scrupolosamente l'altrettanto puntuale descrizione testuale dei metodi del disegno prospettico. Dal De Prospectiva Pingendi , di fatto , inizia la grande esperienza prospettica rinascimentale. La mostra si struttura in nove sezioni: Sezione I. I testimoni del De prospectiva pingendi Sezione II. I principi geometrici Sezione III. Le regole del disegno prospettico Sezione IV. I corpi geometrici Sezione V. I ''maestri della prospettiva'' Sezione VI. Il disegno di architettura: ichnographia , orthographia , scaenographia Sezione VII. La figura umana Sezione VIII. Gli inganni della visione Sezioni IX. La bottega del pittore (sezione didattica) Si comincia dai principi geometrici e si prosegue con le figure piane , i corpi geometrici , l'architettura , la figura umana , la proiezione delle ombre , l'anamorfosi.

Edito da: Skira (Milano) anno 2015

Condizione:

Dimensione: 28

ISBN: 9788857225777

Prezzo: € 24.00

Si acquistano libri e intere biblioteche

Area clienti


Registrati
Possibile il pagamento con Paypal

Spedizione gratuita oltre i 50€ (solo per l'Italia)