Carrello

Titolo Quantità Prezzo
Amnesia 1 € 19.90 elimina
Sindrome 1933 1 € 11.00 elimina
La fiaba russa. Lezioni inedite 1 € 35.00 elimina
La terra di Avram 1 € 8.00 elimina
Informatica di base. Con CD-ROM 1 € 15.00 elimina
A cavallo di un manico di scopa. Saggi di teoria dell'arte 1 € 24.00 elimina
La Morte Di Giosuè Carducci. Una Bambina Uccisa Dal Tram a Roma, Il Popolo Indignato Fracassa I Carrozzini - Roma 1907, 24 Febb 1 € 9.00 elimina
L'imperatore Guglielmo Preso a Palle Di Neve. La Fine Dello Sciopero Dei Lavoratori Del Mare, La Ressa Agli Uffici Di Collocame 1 € 9.00 elimina
Totale: € 130.90
procedi con l'acquisto

Sindrome 1933

Ginzberg, Siegmund

Ordina Richiedi altre informazioni

Descrizione In apertura, dedica dell'autore a matita ("A Claudia e Sergio, incrociando le dita - Siegmund") - Brossura editoriale con bandelle, 184 pagine. Copia eccellente, forse mai letta -- Che cosa c'entra la Germania del 1933 con l'Italia del 2019? Un instant book storico sulle analogie che uniscono minacciosamente il presente al passato. La campagna elettorale permanente, un partito che non è di destra né di sinistra ma "del popolo", un improbabile contratto di governo, la voce grossa che mette a tacere i giornali, l'odio che penetra nel discorso pubblico, le accuse ai tecnici infidi, il debito, la gestione demagogica e irresponsabile delle finanze. Sono le analogie che minacciano il presente e rischiano di farlo somigliare pericolosamente a un passato che credevamo di esserci lasciati alle spalle. Quando Hitler nel 1933 divenne cancelliere del Reich, i cittadini tedeschi cominciarono a seguire incantati il pifferaio che li portava nel burrone. La cosa più strana, ma niente affatto inspiegabile, è che avrebbero continuato a credere religiosamente in lui anche dopo che erano già precipitati. "I nazisti," scrive Ginzberg, "non erano bravi solo in fatto di propaganda. Toccavano tasti cui la gente era sensibile, blandivano interessi reali e diffusi (non solo gli interessi del grande capitale, come voleva la vulgata). A elargizioni concrete corrispondeva un consenso reale, crescente e formidabile. La cosa che più impressiona è come siano riusciti a trovare consenso anche sui comportamenti più atroci e disumani del regime." Le analogie superficiali possono portare fuori strada. Eppure non possiamo farne a meno. La mente umana funziona per analogie. Le analogie si sono sempre rivelate uno strumento potentissimo per capire e distinguere, cioè l'esatto contrario del fare di ogni erba un fascio.

Categoria: Politica

Parole chiave:

Edito da: Feltrinelli (Milano) anno 2019

Condizione:

Dimensione:

ISBN: 9788807492570

Prezzo: € 11.00

Si acquistano libri e intere biblioteche

Area clienti


Registrati
Possibile il pagamento con Paypal

Spedizione gratuita oltre i 50€ (solo per l'Italia)