Carrello

Titolo Quantità Prezzo
L'ornato architettonico della Basilica di Massenzio 1 € 62.00 elimina
Religione e politica. Il caso italiano 1 € 8.00 elimina
IL '22. CRONACA DELL'ANNO PIÙ NERO. 1 € 11.00 elimina
Tavole Di Logaritmi Con Cinque Decimali 1 € 5.00 elimina
Nostra Gente 1 € 9.00 elimina
L'invention D'un Art 1 € 33.00 elimina
Manzù Moore Lipchitz Greco 1 € 10.00 elimina
Sommaruga occulto e Sommaruga palese 1 € 20.00 elimina
Oude Tekeningen van het Prentenkabinet der Rijksuniversiteit te Leiden - Dessins Anciens Du Cabinet Des Dessins Et Des Estampes 1 € 16.00 elimina
Rinascimento Riforma e Controriforma - Vol. 1° e 2° 1 € 12.00 elimina
Le Feste Franco-Italiane Il Presidente Loubet Passa Sotto L'arco Di Trionfo Della Piazza Massena a Nizza Il Secolo Illustrato d 1 € 16.00 elimina
I percorsi della fede e l'esperienza della carità nel Veneto Medioevale 1 € 19.00 elimina
Costumi Sessuali Dei Popoli Extra Europei 1 € 14.00 elimina
Mostra commemorativa di Cesare Beccaria 1 € 9.90 elimina
William Congdon 1912-1988 Analogia dell'icona 1 € 26.00 elimina
Totale: € 270.90
procedi con l'acquisto

De' conviti degli antichi. Opera adespota

Acciarino, Damiano (a cura di)

Ordina Richiedi altre informazioni

Descrizione Collana "Humanitas" - Volume nella sua brossura originale con bandelle, 199 pagine con tavole in bianco e nero fuori testo. Copia in condizioni di nuovo -- Il manoscritto fiorentino tardo-cinquecentesco De' Conviti degli Antichi, sin qui attribuito a Vincenzio Borghini, è in realtà traduzione parziale e riadattamento dell'Antiquitatum Convivialium Libri Tres dello svizzero Johann Wilhelm Stucki (1542-1607), stampato per la prima volta a Zurigo nel 1582. Il De' Conviti, presentato in una edizione che ne ricostruisce fedelmente le fonti originarie, rappresenta un singolare reperto della produzione letteraria degli ultimi decenni del XVI secolo e raccoglie il multiforme sostrato della cultura controriformistica, in cui si riconoscono influssi dell'Inquisizione romana, dell'Accademia fiorentina, dello Studio pisano, ma anche di personalità note e meno note del tempo. L'analisi evidenzia come la traduzione fiorentina, operata da una mano anonima, rielabori il trattato di Stucki in base alla proprie conoscenze personali, integrandolo con fonti di carattere filologico, gastronomico e medico-scientifico talvolta molto ricercate. Sul piano ideologico, il tema del convito si inserisce all'interno di una tradizione di testi eruditi che sfruttano la rievocazione antiquaria per limitare gli influssi e le tendenze protestanti in area cattolica, provvedendo “dati reali” nell'affrontare questioni teologiche e confessionali, dal dibattito sui riti quaresimali alla pratica del digiuno.

Categoria: Classici Greci e Latini

Parole chiave: Convito tardo rinascimento , Filologia greca latina convito convivio Usi Usanze Antichi Cibo

Edito da: Il Poligrafo (Padova) anno 2006

Condizione:

Dimensione: 24

ISBN: 9788871158037

Prezzo: € 14.90

Si acquistano libri e intere biblioteche

Area clienti


Registrati
Possibile il pagamento con Paypal

Spedizione gratuita oltre i 50€ (solo per l'Italia)