Carrello

Titolo Quantità Prezzo
Bernardo Bellotto. Le Vedute di Dresda: Dipinti e Incisioni dai Musei di dresda 1 € 16.00 elimina
Corrado Ambrogio De Natura Animalium 1 € 23.00 elimina
Bloveis" Strada azzurra (Viaggi verso il nord dell'Europa) 1 € 19.90 elimina
Li cante antiche de lo popolo napoletano 1 € 9.90 elimina
Relatività. Esposizione Divulgativa 1 € 11.00 elimina
Ricordando Mariella Liverani 1 € 6.00 elimina
Antologia della rivista "900 1 € 14.90 elimina
Nicholaus e l'arte del suo tempo. Vol I, Parte Prima e Seconda, Vol. II, Atlante 1 € 130.00 elimina
Cesare Merzagora. Il presidente scomodo 1 € 29.00 elimina
La Radio Storia di Sessant'anni 1 € 19.00 elimina
Karikatur und Propaganda. Werke der Künstlergruppe Kukrynisky aus der Sammlung Mamontov 1 € 39.00 elimina
Risposta del Padre Vincenzo Nardini domenicano alla lettera del Padre Angelo Secchi intorno alla soluzione di un problema fisico 1 € 25.00 elimina
Il Papa Negro 1 € 8.50 elimina
Provincia. Romanzo 1 € 16.00 elimina
Lombard Architecture. Volume IV: Atlas 1 € 200.00 elimina
Umbria. Sapori e saperi 1 € 15.00 elimina
Dentro Le Cose, Verso Il Mistero. La Mia Vita Come Un Albero 1 € 6.00 elimina
La Stalla Aperta. Risultati Di Un Esperimento 1 € 9.00 elimina
Bulbose 1 € 9.50 elimina
Cento Miti sul Medio Oriente 1 € 7.00 elimina
Prose 2 Voll. 1 € 11.00 elimina
Immagini di persone in Calabria / Images of persons in Calabria 1 € 40.00 elimina
Pittura Votiva e Stampe Popolari 1 € 39.00 elimina
Cipì 1 € 7.00 elimina
Entomologia IV° - Imenotteri, Neurotteri, Pseudoneurotteri, Ortotteri e Rincoti Italiani 1 € 55.00 elimina
Storia della civiltà. (10 Volumi) 1 € 140.00 elimina
Orologi 1 € 9.90 elimina
L'albergo Bianco 1 € 8.00 elimina
Totale: € 923.60
procedi con l'acquisto

Il corpo dell'artista. La traccia nascosta della vita nell'arte

Beyer, Andreas

Ordina Richiedi altre informazioni

Descrizione Collana "Saggi", 1045 - Volume in copertina rigida con sovraccoperta, 320 pagine. Copia in stato di nuovo, sigillata -- Normalmente si interpretano le opere d'arte lasciando nell'ombra la figura del loro autore, nonostante vi sia un'unità inscindibile tra la persona dell'artista e la sua opera: forme e corpi ovunque, ma mai un essere umano in carne e ossa. Nel contrastare questa concezione plurisecolare, Andreas Beyer restituisce alla corporeità dell'artista l'importanza che merita, portando in primo piano la fisicità e la vita quotidiana degli antichi maestri rinascimentali e, mentre circoscrive l'incessante ridefinirsi del rapporto fondante tra corpo e opera, allarga la visuale su alcune esperienze artistiche a noi più vicine (da Vincent Van Gogh a Marcel Duchamp, da Marina Abramovic a Tracey Emin). Jacopo Pontormo annotava meticolosamente i suoi pasti e le fasi digestive, Michelangelo disegnava non solo capolavori ma anche le liste della spesa per andare al mercato. E se Dürer manifestava un ambizioso sentimento di sé come individuo e artista negli autoritratti, e persino ideando le scarpe perfette per il suo piede, Francesco Borromini spinse la critica al proprio lavoro di architetto fino al punto di suicidarsi. A lungo questi aspetti non hanno trovato spazio nei dibattiti che fin dal Rinascimento indagano su cosa sia lo stile personale di un artista e cosa lo renda unico e irripetibile. La storia dell'arte finiva così per rimanere in gran parte una storia intellettuale dove scompaiono i bisogni e le peculiarità dei corpi. Ma se ignoriamo il corpo dell'artista raccontiamo soltanto metà della storia. Nella sua ricerca della corporeità perduta, Beyer si occupa per la prima volta e in modo completo della fondamentale influenza del corpo dell'artista sulla produzione delle opere. Un cambio di prospettiva necessario per cominciare a scrivere una storia dell'arte nuova e sensuale.

Categoria: Arte Critica e Storia

Parole chiave:

Edito da: Einaudi (Torino) anno 2023

Condizione:

Dimensione: 23.5

ISBN: 9788806261221

Prezzo: € 29.00

Si acquistano libri e intere biblioteche

Area clienti


Registrati
Possibile il pagamento con Paypal

Spedizione gratuita oltre i 50€ (solo per l'Italia)