Carrello

Titolo Quantità Prezzo
Franz Borghese 1 € 30.00 elimina
Il senso della storia Greca 1 € 8.00 elimina
Ferragus 1 € 9.00 elimina
Rippl-Ronai 1861 1927 Pittore Grafico Decoratore 1 € 11.00 elimina
Moeller Van Den Bruck, o La Rivoluzione Conservatrice 1 € 12.00 elimina
The Technique of Bobbin Lace 1 € 16.00 elimina
Lavori marittimi ed impianti portuali 1 € 30.00 elimina
L'uomo Dei Cerchi Azzurri 1 € 8.00 elimina
La traccia sul mare. Diario e lettere (1939-1943) 1 € 24.00 elimina
Utilitas Nuovo Trattato Di Architettura Pensare L'architettura Nei Temi Progettuali Della funzionalità 1 € 12.00 elimina
Robot fra noi. Le creature intelligenti che stiamo per costruire 1 € 9.90 elimina
Memorie della Società Geologica Italiana. Volume XIII, fascicolo 4 1 € 20.00 elimina
Medesign_forme Del Mediterraneo 1 € 17.00 elimina
La Via dei Canti. Un Itinerario di Federico II in Basilicata e Puglia 1 € 15.00 elimina
Le Antiche Monete di Neapolis 1 € 60.00 elimina
Piccolo Mondo Antico 1 € 13.00 elimina
La Villa Ercolanese dei Pisoni. I suoi Monumenti e la sua Biblioteca 1 € 56.00 elimina
Totale: € 350.90
procedi con l'acquisto

La scimmia che si parla. Linguaggio, autocoscienza e libertà nell'animale umano

Cimatti, Felice

Ordina Richiedi altre informazioni

Descrizione Prima edizione. Collana "Temi", 99 - Brossura editoriale con bandelle, 282 pagine. Copia in condizioni pari al nuovo, ovvero mai letta, di un saggio esaurito e di difficile reperibilità -- Se non usassimo il linguaggio, o meglio se lo usassimo così come lo usano gli altri animali, in fondo non saremmo che una variante evoluta dei nostri cugini scimpanzé, certamente più intelligenti di loro, ma sostanzialmente non diversi da essi. E rovesciando il ragionamento: che lo scimpanzé sia, appunto, uno scimpanzé, non dipende dalla sua minore intelligenza rispetto a noi; piuttosto è perché non usa il suo linguaggio naturale così come lo usiamo noi, e l'hanno usato i nostri antenati, che è meno intelligente dell'Homo sapiens. Cimatti, riprendendo le tesi di Vygotskij, sostiene che l'uomo non parli per comunicare, come vorrebbe il luogo comune, ma, al contrario, parla per pensare. In questo modo l'animale umano non solo è cosciente, ma è autocosciente.

Categoria: Scienza

Parole chiave:

Edito da: Bollati Boringhieri (Torino) anno 2000

Condizione:

Dimensione: 19.5

ISBN: 9788833912295

Prezzo: € 24.00

Si acquistano libri e intere biblioteche

Area clienti


Registrati
Possibile il pagamento con Paypal

Spedizione gratuita oltre i 50€ (solo per l'Italia)