Carrello

Titolo Quantità Prezzo
Napoli d'oggi 1 € 45.00 elimina
Talleyrand, 1754-1838 (4 volumes) 1 € 70.00 elimina
I Segreti Del Successoi Come Parlare in Pubblico..anche Per Lavoro Come Farsi Ascoltare 1 € 10.00 elimina
Corps Malade et Corps Érotique 1 € 12.00 elimina
Lud. Ant. Muratorii "Carmina". Quam plurima juvenili aetate condita quae ex Atestina Bibliotheca eruit quibusque praefationem 1 € 70.00 elimina
Guida bibliografica degli scritti su Piero Gobetti, 1918-1975 1 € 16.90 elimina
Ecumenismo 1 € 8.00 elimina
Progresso e razionalità della Scienza 1 € 24.00 elimina
Vita e Morte dell'Ordine dei Templari (1118-1314) 1 € 9.00 elimina
Poésie est violence 1 € 85.00 elimina
Fiabe norvegesi 1 € 19.90 elimina
L'Osservatore Romano della Domenica - 22 settembre 1935 1 € 15.00 elimina
Vincent van Gogh 1 € 23.00 elimina
L'estetica e La Poetica in Russia 1 € 30.00 elimina
La Liguria Del Levante Itinerari Di Poeti e Viaggiatori 1 € 7.00 elimina
Les Danses d'Haiti - Vaudou 1 € 80.00 elimina
Tra amiche. La corrispondenza di Hannah Arendt e Mary McCarthy (1949-1975) 1 € 19.90 elimina
El Croquis 119 Work System Sistemas De Trabajo 1 € 30.00 elimina
I Giorni del Bunker. La Vera Storia della Fine Di Hitler 1 € 15.00 elimina
Canti socialisti e Comunisti 1 € 8.00 elimina
L'esotismo Nella Letteratura Angloamericana 1 € 7.00 elimina
Poesie di Lorenzo Mascheroni raccolte da' suoi manoscritti 1 € 25.00 elimina
Produzione e fruizione del libro nel Basso Medioevo. Il caso Friuli 1 € 49.00 elimina
Totale: € 678.70
procedi con l'acquisto

Carlo Alberto

Boselli, Paolo

Ordina Richiedi altre informazioni

Descrizione Estratto dalla "Nuova Antologia", 16 Dicembre 1924 - Brossura originale rilegata a punto metallico, 20 pagine. Esemplare in ottime condizioni -- Paolo Boselli (1838-1932) fu ministro della Pubblica istruzione nel governo Crispi (1888-1891), Ministro dell'Agricoltura nel terzo governo Crispi (1893), Ministro delle Finanze dal 14 giugno 1894, poi Presidente del Consiglio dei ministri del Regno d'Italia tra il 1916 e il 1917. In un discorso dell'agosto 1886, il B. si era definito un monarchico, non appartenente ad alcun partito ma aperto al progresso e ai problemi sociali. Le sue concezioni politiche - non molto articolate, ma aperte alle più svariate soluzioni - tendevano infatti a riassumersi nella difesa dell'istituto monarchico, inteso come depositario delle conquiste risorgimentali e garante di un ordinato progresso. In seguito esaltò con entusiasmo l'impresa fiumana come nuova epopea risorgimentale e condannò la ricerca di soluzioni diplomatiche.

Categoria: Antiquariato

Parole chiave:

Edito da: Direzione della Nuova Antologia (Roma) anno 1924

Condizione:

Dimensione: 24.5

ISBN:

Prezzo: € 12.00

Si acquistano libri e intere biblioteche

Area clienti


Registrati
Possibile il pagamento con Paypal

Spedizione gratuita oltre i 50€ (solo per l'Italia)