Carrello

Titolo Quantità Prezzo
Les Vies De Dora Maar. Bataille, Picasso et Les Surréalistes 1 € 34.00 elimina
La Bettola. Il dramma della notte di S. Giovanni 1944. In memoria di tutte le vittime del nazi-fascismo 1 € 45.00 elimina
Il Mondo dell'oggetto evocativo 1 € 8.00 elimina
Barbabietole Da Zucchero e Barbabietole Da Foraggio 1 € 12.00 elimina
Il K.U.K. 7° Reggimento Fanteria Khevenhuller Nella Guerra 1914 - 1918 1 € 17.50 elimina
M. C. Escher. Caleidocicli 1 € 30.00 elimina
Renzo Piano & Building Workshop. Progetti in Mostra 1 € 14.00 elimina
Dai "Carmina". L'amore Coniugale - I Giambi - Le Egloghe - La Lira - Gli Inni Religiosi - Gli Orti Delle Esperidi 1 € 16.00 elimina
Le Rose 1 € 12.00 elimina
Storia delle Scienze. Gli Strumenti 1 € 45.00 elimina
La Pienezza della Vita 1 € 9.00 elimina
Gli Errori dei Genitori 1 € 6.00 elimina
Architettura Cinese. Il trattato di Li Chieh 1 € 8.50 elimina
L'abbraccio Di Vienna. Klimt Schiele e I Capolavori Del Belvedere 1 € 17.00 elimina
MARCO BALDICCHI: L'ULTIMA OMBRA 31 LUGLIO 1944-31 LUGLIO 2009 : SANSEPOLCRO, PALAZZO INGHIRAMI, 14-28 MARZO 2010 1 € 16.00 elimina
La Comune Di Parigi. Le Otto Giornate Di Maggio Dietro Le Barricate 1 € 8.00 elimina
Totale: € 298.00
procedi con l'acquisto

Mussolini architetto. Propaganda e paesaggio urbano nell'Italia fascista

Nicoloso, Paolo

Ordina Richiedi altre informazioni

Descrizione Einaudi Storia. Volume cartonato rigido di pagine XXX- 306 con 80 figure in nero nel testo. Sporadiche postille o tratti a matita ai margini del testo, sovraccoperta figurata. Opera in buone/ottime condizioni. Spedizione entro 24 ore dalla conferma dell'ordine.Grazie a un vasto impegno nelle opere pubbliche, la politica urbanistica del fascismo ha lasciato segni in molte città italiane: soprattutto con centri storici ristrutturati e lo sviluppo di insediamenti residenziali suburbani. Le opere pubbliche rispondevano a precise esigenze economiche e assolvevano un demagogico intento propagandistico. Paolo Nicoloso ricostruisce l'attivismo architettonico mussoliniano, in un lavoro che non vuole essere una storia dell'architettura fascista ma una storia dell'architettura come strumento politico. Uno strumento governato direttamente dal Duce, che non si limitava a inaugurare le opere, ma che voleva seguire personalmente i lavori. Mussolini voleva creare uno stato totalitario moderno nel solco di una tradizione millenaria. E l'architettura italiana di quegli anni, dei razionalisti come dei tradizionalisti, oscillò nell'interpretazione di questo rapporto dialettico fra passato e presente.

Categoria: Architettura Urbanistica

Parole chiave:

Edito da: Einaudi (Torino) anno 2008

Condizione:

Dimensione: 21.5

ISBN: 9788806190866

Prezzo: € 33.00

Si acquistano libri e intere biblioteche

Area clienti


Registrati
Possibile il pagamento con Paypal

Spedizione gratuita oltre i 50€ (solo per l'Italia)