Ricerca semplice
Di Luigi Veuillot
Casoli, Pier Biagio
Descrizione Prima e unica edizione - Volume in copertina rigida amatoriale moderna, titolo in oro al dorso, vii-152 pagine. Conservati i piatti della brossura originale. Diffuse ma leggere fioriture alle carte, le quali non compromettono la leggibilità del testo; nel complesso esemplare ben conservato di un testo non comune -- Ampio profilo biografico e critico dello scrittore e giornalista francese Louis Veuillot (Boynes, 11 ottobre 1813 - Parigi, 7 aprile 1883). Feroce polemista sin dagli esordi, iniziò presto a scrivere per i periodici e sviluppò il suo talento nel giornalismo di provincia. Non si interessò alla religione fino al 1838, quando si convertì durante una visita a Roma e si impegnò immediatamente nella polemica. Nel 1843 divenne direttore de "L'Univers", giornale che in seguito servì come mezzo per la sua campagna ultramontana. Veuillot si disilluse rapidamente della Seconda Repubblica francese (1848-52) e fu sostenitore dell'imperatore Napoleone III e del Secondo Impero (1852-70), fino a quando l'imperatore non minacciò la sovranità temporale di Papa Pio IX con la sua campagna militare in Italia (1859). La continua opposizione di Veuillot alla politica italiana di Napoleone portò alla soppressione de "L'Univers" (1860-67). Veuillot era nemico di ogni conciliazione e compromesso, disprezzava l'industrialismo e odiava le istituzioni borghesi e tutto ciò che derivava dalla Rivoluzione francese. Fu uno scrittore di talento e abile manipolatore dell'opinione pubblica. Impietoso nei confronti degli oppositori, compresi quelli che lui stesso definiva cattolici liberali, Veuillot si attirò infine un rimprovero da Papa Pio IX per il suo "aspro zelo".
Categoria: Letteratura Critica
Parole chiave:
Edito da: Coi tipi della Società tipografica - Antica tipografia Soliani (Modena) anno 1884
Condizione:
Dimensione: 19.5
ISBN:
Prezzo: € 25.00