Carrello

Titolo Quantità Prezzo
La Pittura del Novecento 1 € 15.00 elimina
San Paolo. Il dramma religioso di un popolo, la crisi del mondo antico, storia di una vita eroica 1 € 12.00 elimina
Miseria e nobiltà. La Questione Servile in Russia Dal Medioevo all'età Moderna 1 € 8.00 elimina
[Copia]Ernesto 1 € 11.90 elimina
Storia Del Movimento Operaio Volume I 1830-1871 1 € 8.00 elimina
Puglia 1 € 25.00 elimina
Delle Magnificenze di Roma Antica e Moderna. Libro terzo che contiene le Basiliche e Chiese antiche di Roma e Libro quarto che c 1 € 18.00 elimina
Apollon et Dionysos Un Essai Sur La Notion d' Impermanence 1 € 24.00 elimina
Prospettive - Primato 1 € 9.00 elimina
La questione romantica. Organicismo/meccanicismo - vol. I, n. 1 - Autunno 1995 1 € 12.00 elimina
La Nascita Del Tempo 1 € 14.00 elimina
L'Impero di Carlomagno 1 € 22.00 elimina
Ernesto 1 € 11.90 elimina
La scultura lignea lombarda del Rinascimento 1 € 55.00 elimina
Psicoterapia Di Gruppo Nelle Malattie Mentali Croniche 1 € 12.00 elimina
Il Gargano. Monte Sant'Angelo e le Badie di Capitanata 1 € 8.00 elimina
Storia d'Italia Fino all'Unità 1 € 12.00 elimina
L'Unità problemi Della Vita Italiana Anno I N. 12 2 Marzo 1912 1 € 9.00 elimina
Luce sul Settecento. Gaspare Traversi e l'arte del suo tempo in Emilia 1 € 19.90 elimina
Storia D'italia Vol. 3 Dal Primo Settecento all'unità 1 € 29.90 elimina
Urss. Le Costituzioni del 1977 - 1936 - 1924 1 € 14.00 elimina
Filippo Turati e i corrispondenti stranieri. Lettere 1883-1932 1 € 14.00 elimina
Bottoms Up 1 € 19.90 elimina
Totale: € 384.50
procedi con l'acquisto

Le Crisi Economiche in Italia. Dall'Ottocento a Oggi

Frascani, Paolo

Ordina Richiedi altre informazioni

Descrizione Nuovo - Collana " Il Quadrante ". Brossura originale, copertina figura a colori, xiv-284 pagine, timbro dell'editore in apertura. Nuovo. Spedizione in 24 ore dalla conferma dell'ordine.

Categoria: Economia

Parole chiave: Scienza Politica Economica , L'attuale crisi economica pone l'esigenza , finora poco avvertita , di interrogarsi sul modo in cui eventi simili siano stati , in passato , affrontati e percepiti. Il libro analizza tre momenti salienti della storia economica dell'Italia contemporanea: la depressione di fine Ottocento , la recessione tra le due guerre mondiali e quella causata dagli shock petroliferi degli anni Settanta del secolo scorso. Tre fasi destinate a influenzare profondamente la storia sociale e politica oltre che gli assetti finanziari e produttivi dell'Italia. Paolo Frascani analizza gli esiti economico-istituzionali , senza tralasciare i mutamenti della sensibilità collettiva e del clima culturale. In tutti e tre i momenti , emerge che dalle crisi si può uscire cambiando il modo di governare l'economia: la crisi bancaria di fine Ottocento o quella degli anni Trenta del secolo scorso , sono state superate modificando il sistema delle regole che fino ad allora avevano governato l'erogazione delle risorse e i rapporti di forza tra Stato e capitalismo privato; mentre dalla crisi degli anni Settanta scaturisce una nuova percezione delle piccole realtà produttive del Paese. La ricerca di Paolo Frascani rileva gli strumenti messi in campo dalla classe politica liberale , dalla tecnocrazia fascista e dall.Italia del compromesso storico per riavviare il meccanismo dell.economia e quali effetti hanno prodotto le crisi sugli assetti sociali , le mentalità e i Saper

Edito da: Laterza (Bari) anno 2012

Condizione:

Dimensione: 21

ISBN: 9788842099512

Prezzo: € 16.50

Si acquistano libri e intere biblioteche

Area clienti


Registrati
Possibile il pagamento con Paypal

Spedizione gratuita oltre i 50€ (solo per l'Italia)