Carrello

Titolo Quantità Prezzo
Gaspare & Carlo Vigarani. Dalla corte degli Este a quella di Luigi XIV 1 € 45.00 elimina
Libro di Frate Elia dell'Ordine dei Minori sulla Pietra dei Filosofi. Lettera di Giovanni Pontano 1 € 45.00 elimina
Sesso e mito. Vol. I: La letteratura erotica di tutti i tempi come manifestazione della sessualità 1 € 7.00 elimina
Archeologia Sperimentale 1 € 18.00 elimina
Giornate Particolari. Roma e Il Cinema Nelle Immagini Mito Di Tazio Secchiaroli 1 € 16.00 elimina
Nuova Rivista Storica Anno CIII Maggio Agosto 2019 Fascicolo II 1 € 32.00 elimina
Drammi Politici. Stalin - Hess - Allende - Monsieur Joseph 1 € 12.00 elimina
Livorno 1606-1806. Luogo di incontro tra popoli e culture 1 € 34.00 elimina
Corpus della scultura ad incrostazione di mastice nella penisola italiana (XI-XIII secolo) 1 € 48.00 elimina
The One Before 1 € 9.90 elimina
Totale: € 266.90
procedi con l'acquisto

Corpus della scultura ad incrostazione di mastice nella penisola italiana (XI-XIII secolo)

Coden, Fabio

Ordina Richiedi altre informazioni

Descrizione Collana "Humanitas" - Volume nella sua brossura originale con bandelle, 774 pagine profusamente illustrate in nero e a colori lungo l'intero testo. Copia in condizioni di nuovo -- Il bacino del Mediterraneo, nell'ambito delle manifestazioni artistiche medievali, mostrò fin da un'epoca assai precoce la propensione ad assimilare dal recente passato romano ed elaborare fin al tardo Medioevo le straordinarie potenzialità che era in grado di offrire una singolare tecnica di scultura: l'incrostazione di mastice. Questa, conosciuta anche come scultura a niello o champlevé, ebbe fin dall'epoca paleocristiana applicazione nella decorazione di elementi scultorei sia in terra d'Oriente, sia d'Occidente, come confermano gli episodi di Cipro e di Antiochia, quelli protobizantini di Atene e quelli adriatici di Parenzo e Grado. La sua fortuna perdurò, con alterne vicende, a Costantinopoli, in Grecia, nell'oriente islamico e nella penisola italiana fino al momento di transizione con l'epoca moderna, costituendo uno dei molti tramiti di interscambio fra le differenti culture che si affacciavano nel Mediterraneo.

Categoria: Arte Tecnica Disegno Pittura Scultura

Parole chiave: Tecniche metodologia Scultura pietra , Supporto Litico Decorativo , Esecuzione Alveolo , Area Alto-Adriatica Centro Adriatica , toscana Emilia Abruzzo , Puglia , Sardegna , Calabria , Il bacino del Mediterraneo , nell ambito delle manifestazioni artistiche medievali , mostrò fin daun epoca assai precoce la propensione ad assimilare dal recente passato romano ed elaborare fin al tardo Medioevo le straordinarie potenzialità che era in grado di offrire una singolare tecnica di scultura: l incrostazione di mastice. Questa , conosciuta anche come scultura a niello o champlevé , ebbe fin dall epoca paleocristiana applicazione nella decorazione di elementi scultorei sia in terra d Oriente , sia d Occidente , come confermano gli episodi di Cipro e di Antiochia , quelli protobizantini di Atene e quelli adriatici di Parenzo e Grado. La sua fortuna perdurò , con alterne vicende , a Costantinopoli , in Grecia , nell oriente islamico e nella penisola italiana fino al momento di transizione con l'epoca moderna , costituendo uno dei molti tramiti di interscambio fra le differenti culture che si affacciavano nel Mediterraneo

Edito da: Il Poligrafo (Padova) anno 2006

Condizione:

Dimensione: 24

ISBN: 9788871154794

Prezzo: € 48.00

Si acquistano libri e intere biblioteche

Area clienti


Registrati
Possibile il pagamento con Paypal

Spedizione gratuita oltre i 50€ (solo per l'Italia)