Carrello

Titolo Quantità Prezzo
Lasciami Sognare Solo Un po' 1 € 4.00 elimina
La concezione del mondo di Hitler. Progetto di un dominio assoluto. 1 € 15.00 elimina
L'oro degli Etruschi 1 € 25.00 elimina
Habitat e Specie di Interesse Comunitario nel Lazio 1 € 23.00 elimina
Guida al Novecento. Profilo letterario e antologia 1 € 12.00 elimina
Sentieri D'aria Sguardi e Grida Dal Cielo 1 € 6.00 elimina
Denomisegninatura 1 € 390.00 elimina
Agosto 1914 1 € 9.00 elimina
Ricostruzioni. Nuovi Poeti di Berlino 1 € 14.00 elimina
La morale applicata alla politica 1 € 20.00 elimina
La Russie et La Guerre 1 € 17.00 elimina
Donne curano donne 1 € 9.00 elimina
Memorie, Racconti, Poemetti in Prosa 1 € 18.00 elimina
La leggenda dei simboli 1 € 9.00 elimina
Que peindre ? Adami Arakawa Buren 1 € 25.00 elimina
50 Parole Chiavi Del Marxismo 1 € 9.00 elimina
Torquato Tasso, Saggio Critico 1 € 8.00 elimina
Studi di storia dell'arte. Vol. 1 1 € 22.00 elimina
Considerazioni sulla storia del mondo 1 € 8.00 elimina
Beatles '68 1 € 23.00 elimina
La matematica superior. Métodos y problemas del siglo XIX 1 € 12.00 elimina
Totale: € 678.00
procedi con l'acquisto

Soldati senza causa. Memorie della guerra d'Algeria

Brazzoduro, Andrea

Ordina Richiedi altre informazioni

Descrizione Collana "Quadrante". Brossura editoriale di x-308 pagine. Libro in condizioni di nuovo, solo un timbro commerciale dell'Editore in apertura. SPEDIZIONE IN 24 ORE DALLA CONFERMA DELL'ORDINE. - "Mercoledì 5 dicembre 2002, il presidente della Repubblica Jacques Chirac, accompagnato dal primo ministro Raffarin, dal ministro della Difesa e dal segretario di Stato per gli ex combattenti Mékachéra, inaugura a Parigi il "Memoriale nazionale della guerra d'Algeria e dei combattimenti in Marocco e in Tunisia, 1952-1962". Sono passati quarant'anni da quando la Francia ha mandato 1.200.000 soldati di leva (su 44 milioni di abitanti) al di là del Mediterraneo, a combattere contro gli indipendentisti del fronte di liberazione nazionale algerino. Tra le fila francesi i morti sono stati 26.000 e 300.000 i feriti; almeno dieci volte di più furono quelli algerini. Comparata alla guerra americana in Vietnam, la guerra d'Algeria (che è durata lo stesso numero di anni) mobilita un numero maggiore di truppe in rapporto alla popolazione con una mortalità cinque volte superiore. Ma è stata una "guerra senza nome", dissimulata con le denominazioni più varie ed enigmatiche quali "pacificazione" o "mantenimento dell'ordine". Alla fine del conflitto i soldati francesi sono rifiutati da un Paese che entrava di volata nel "trentennio glorioso" con la voglia di lasciarsi il passato coloniale alle spalle, di consumare e divertirsi. Solo nel 1999 lo Stato ha riconosciuto di aver combattuto una guerra tra il 1954 e il 1962 e "dal 2007 a oggi, sollecitati a raccontare la propria esperienza della guerra nell'ambito di una ricerca universitaria, i veterani d'Algeria parlano.

Categoria: Storia Altre Aree

Parole chiave: Algeria De Gaulle Guerra coloniale francese Pieds-noirs

Edito da: Laterza (Bari) anno 2012

Condizione:

Dimensione: 21

ISBN: 9788842099659

Prezzo: € 22.00

Si acquistano libri e intere biblioteche

Area clienti


Registrati
Possibile il pagamento con Paypal

Spedizione gratuita oltre i 50€ (solo per l'Italia)