Carrello

Titolo Quantità Prezzo
Diario d'un anno 1 € 19.90 elimina
L'Informale. Storia e poetica - Voll. I e IV (tutto il pubblicato) 1 € 75.00 elimina
Antoni Gaudì 1 € 9.00 elimina
Le famose copertine della Domenica del Corriere, Avvenimenti, usi e costumi del XX secolo in 120 indimenticabili disegni 1 € 25.00 elimina
La terra dei semi 1 € 8.00 elimina
Storia degli Stati Uniti 1 € 8.50 elimina
Storia della Letteratura Itaiana dalle Origini al Rinascimento 1 € 14.00 elimina
I contadini in Sicilia 1 € 75.00 elimina
Favole, forme, figure 1 € 32.00 elimina
Cubase 4. Musica digitale. Guida pratica per diventare musicisti digitali (MANCA IL CD-ROM) 1 € 9.90 elimina
L'universo e le particelle 1 € 9.50 elimina
Esercizi sulle macchine elettriche (Funzionamento e cenni di costruzione) 1 € 15.00 elimina
Totale: € 300.80
procedi con l'acquisto

Di silenzio e d'ombra. Scrittura e identità femminile nel Novecento italiano

Azzolini, Paola

Ordina Richiedi altre informazioni

Descrizione Collana ''Soggetti rivelati'' - Brossura editoriale di 221 pagine. Copia in stato di nuovo -- Per secoli le rappresentazioni della donna nella letteratura sono state simili alle immagini di "muti fantasmi", riflessi di una lunga rimozione della realtà di genere nella nostra cultura. Nel Novecento, epoca di grandi conflitti e di grandi trasformazioni, la ricerca dell'identità femminile ha trovato finalmente nella forma letteraria una possibilità di espressione privilegiata, un territorio condiviso in cui confrontare esperienze, vicende individuali e collettive, luoghi e simboli, progetti di emancipazione e utopie. Nei saggi qui raccolti, l'attenzione è rivolta in particolare ad alcuni romanzi tra i più significativi del Novecento italiano e alla loro funzione nel percorso di scoperta e maturazione della coscienza femminile: "Lydia" di Neera, "Cortile a Cleopatra" di Fausta Cialente, "Artemisia" di Anna Banti, "Quaderno proibito" di Alba de Céspedes, "l'Iguana" di Anna Maria Ortese. Uno spazio di rilievo è infine dedicato alla alla scrittura di una tra le massime autrici del dopoguerra, Elsa Morante, in un'analisi che comprende il romanzo d'esordio, "Menzogna e sortilegio", l'intensa e originale opera poetica e la complessa tematica del materno.

Categoria: Letteratura Critica

Parole chiave: scrittrici donne , elsa morante , neera , alba de cespedes , anna banti , anna maria ortese Letteratura Italiana novecento , Scrittrici donne , Elsa morante , neera , Alba De cespedes , Paola drigo , Anna banti , Anna Maria Ortese

Edito da: Il Poligrafo (Padova) anno 2012

Condizione:

Dimensione: 21

ISBN: 9788871157733

Prezzo: € 16.00

Si acquistano libri e intere biblioteche

Area clienti


Registrati
Possibile il pagamento con Paypal

Spedizione gratuita oltre i 50€ (solo per l'Italia)