Carrello
| Titolo | Quantità | Prezzo | |
|---|---|---|---|
| Venezia, Vienna e i turchi. 1645-1700: bufera nel sud-est europeo | 1 | € 16.90 |
|
| Totale: | € 16.90 |
Ricerca semplice
Venezia, Vienna e i turchi. 1645-1700: bufera nel sud-est europeo
Eickhoff, Ekkehard
Descrizione Prima edizione italiana. Collana "Orizzonti della storia" (copertina come da nostra foto) - Volume in copertina rigida con sovraccoperta, 519 pagine con alcune illustrazioni in nero a corredo del testo, scritto con la collaborazione di Rudolf Eickhoff. Tenui ingiallimenti ai margini bianchi della sovraccoperta, peraltro ottima copia dalla paginazione candida e compatta -- Il 25 giugno 1645, le truppe turche sbarcarono improvvisamente a Creta, avamposto veneziano nell'Egeo. Il fragile equilibrio, che per settant'anni aveva mantenuto la pace fra la Serenissima e l'Impero Ottomano, si frantumò in poche ore. Ma la battaglia di Creta, come scrive Ekkehard Eickhoff in Venezia, Vienna e i Turchi, non fu che il preludio di una lunga guerra che coinvolse gran parte dell'Europa, da Istanbul fino all'Austria e all'Ungheria, da Varsavia a Mosca. Eickhoff segue ogni fase dello sconfinato scacchiere bellico e diplomatico che vide costantemente in prima linea la Repubblica di Venezia, piccola città marinara contrapposta al multinazionale dominio turco. La strenua resistenza dei Veneziani, benché destinata alla sconfitta, rappresentò il risolutivo baluardo contro l'avanzata dell'Islam in Europa. Gli eventi narrati da Eickhoff in Venezia, Vienna e i Turchi sconvolsero per oltre mezzo secolo la geografia politica europea. Lo scontro fra i due mondi, cristiano e musulmano, segnò l'inizio della decadenza delle due maggiori potenze marittime del tempo: quella veneziana, dove l'antica aristocrazia stava smarrendo il suo ruolo storico, e quella turca, il cui impero era ormai minato dalla corruzione e dall'anarchia. Il metodo espositivo di Eickhoff presenta il «respiro vivo dell'epoca » attraverso le memorie dei protagonisti, le parole dei testimoni oculari, le cronache degli storici e le opere grafiche dei disegnatori. Il racconto di Eickhoff dà ampio spazio ai protagonisti, primo fra tutti Tommaso Morosini, ricostruendo con rigorosa compiutezza una serie di avvenimenti che ebbero un peso determinante nella formazione dell'Europa cristiana moderna.
Categoria: Storia d\'Europa Moderna
Parole chiave:
Edito da: Rusconi (Milano) anno 1991
Condizione:
Dimensione:
ISBN: 9788818880212
Prezzo: € 16.90

