Carrello

Titolo Quantità Prezzo
Fede e fedeltà 1 € 12.00 elimina
La politica di unità nazionale dei comunisti - Rapporto ai quadri della organizzazione comunista napoletana (11 aprile 1944) 1 € 9.90 elimina
Vent'anni dopo La sinistra fra mutamenti e Revisioni 1 € 7.00 elimina
Manzoni e Leopardi. Saggi critici 1 € 13.00 elimina
I miti ebraici 1 € 14.00 elimina
Venti di Quaresima 1 € 8.00 elimina
La Macchina del Tempo 1 € 7.00 elimina
Arturo Stanghellini: gli scritti e i Disegni 1 € 25.00 elimina
Sogno d'Ombra. I Quindici Misteri e Altre Poesie 1 € 50.00 elimina
Opere Scelte 1 € 16.00 elimina
Il Sistema Disintegrato 1 € 7.00 elimina
Giordano Bruno in Wittenberg. 1586-1588. Aristoteles, Raimundus Lullus, Astronomie 1 € 25.00 elimina
Il Dovere di ognuno, ovvero Educhiamo le masse 1 € 25.00 elimina
La Signora Con Garofani 1 € 8.00 elimina
Il divo Claudio e sua moglie Messalina 1 € 25.00 elimina
Olschki. Un secolo di editoria 1886-1986 1 € 64.00 elimina
Ragione e sentimento 1 € 7.00 elimina
I Miti Ebraici e Critica alla Genesi 1 € 16.00 elimina
Le origini dell'urbanistica moderna 1 € 9.90 elimina
I Democratici Del Risorgimento 1 € 6.00 elimina
Per un governo di pace. VII congresso nazionale del Partito Comunista Italiano 1 € 8.00 elimina
I profeti del Risorgimento italiano 1 € 32.00 elimina
I servizi segreti del Duce. I persecutori e le vittime 1 € 12.00 elimina
Federico II e Le Donne 1 € 12.00 elimina
La Pittura Lombarda del Seicento e del Settecento nella Pinacoteca di Brera 1 € 23.00 elimina
I misteri della jungla nera 1 € 12.00 elimina
La Dea Bianca. Grammatica storica del mito poetico 1 € 27.00 elimina
Totale: € 480.80
procedi con l'acquisto

La Dea Bianca. Grammatica storica del mito poetico

Graves, Robert

Ordina Richiedi altre informazioni

Descrizione Seconda edizione, 1998. Collezione "Il ramo d'oro", 22 - Brossura editoriale con bandelle, 518 pagine con 146 illustrazioni in bianco e nero su tavole fuori testo. Traduzione di Alberto Pelissero. Sporadici segni a matita nel primo quarto di testo, peraltro ottima copia -- Questo libro rimarrà fra le opere più ardite, più alte e più felici sul mito nel nostro secolo. Robert Graves, poeta, romanziere e mitografo immensamente dotto, capì presto che nelle storie mitiche si celavano e ci sfidavano molti segreti. E questo da sempre, perché l'enigma sta nel cuore del mito. Così incominciò ad affrontarne alcuni dei più intrattabili, anche perché appartenenti alla tradizione celtica, senza dubbio la più fedele alla trasmissione orale del sapere. E a poco a poco si delineò nelle sue ricerche la visione di ciò che è il fondo delle grandi mitologie europee, dalla Britannia a Creta: un fondo dove si espande la luce lunare della Dea Bianca, velando quella degli altri dèi. Non era solo una dea, che Graves andava scoprendo, ma l'immagine primordiale della Musa, quindi un intero linguaggio, che fu inciso su pietre e celebrato in riti prima di affidarsi al suo ultimo vascello: la poesia. Chi fosse e quanti nomi avesse tale multiforme Dea Bianca lo scoprirà il lettore, con l'emozione di chi vive un'avventura, mentre procederà nella selva fascinosa di questo libro, dove a ogni passo si incontrano indovinelli - e talvolta si riesce anche a conquistare la giusta risposta. Questo libro leggendario, ma più nominato che conosciuto, è non solo l'opera maggiore di Graves ma una vera grammatica del mito, che insegna agli ingenui moderni ad articolare una lingua sempre viva. Robert Graves (1895-1986) pubblicò La Dea Bianca per la prima volta nel 1948; una nuova edizione riveduta e ampliata apparve nel 1961: su di essa è condotta la presente traduzione.

Categoria: Classici Greci e Latini

Parole chiave:

Edito da: Adelphi (Milano) anno 1998

Condizione:

Dimensione: 24

ISBN: 9788845909511

Prezzo: € 27.00

Si acquistano libri e intere biblioteche

Area clienti


Registrati
Possibile il pagamento con Paypal

Spedizione gratuita oltre i 50€ (solo per l'Italia)