Carrello

Titolo Quantità Prezzo
Nostra Vita Quotidiana. Saggi di Bassa Filosofia 1 € 11.00 elimina
Nelle Marche Centrali. Territorio, Economia, Società tra Medioevo e Novecento: l'Area Esino-Misena, Vol. I e II 1 € 55.00 elimina
Invito al Bridge. Storia Regole Dichiarazione Giocata 1 € 7.00 elimina
Spoletium, Rivista di Arte Storia Cultura. N. 46, Nuova Serie 2, 2009 1 € 20.00 elimina
La grande svolta anni '60. Viaggio negli anni Sessanta in Italia 1 € 19.00 elimina
Il Grande Libro Dei Giochi Con Le Carte 1 € 7.00 elimina
Considérations sur les causes de la grandeur des Romains et de leur décadence -- Lettres persanes. Vol. I et II 1 € 45.00 elimina
L'istituto Rizzoli in San Michele in Bosco (1896-1996) 1 € 49.00 elimina
Due gocce di Profumo 1 € 7.00 elimina
La Difesa Nel Bridge 1 € 9.00 elimina
Totale: € 229.00
procedi con l'acquisto

L'istituto Rizzoli in San Michele in Bosco (1896-1996)

Cioni, Alfredo - Bertoli Barsotti, Anna Maria

Ordina Richiedi altre informazioni

Descrizione Volume in copertina rigida, sovraccoperta originale, custodia protettiva in cartoncino nero muto, 287 pagine con numerose illustrazioni in nero e a colori nel testo. Copia in condizioni di nuovo -- La storia dell'Istituto Ortopedico Rizzoli di Bologna è internazionalmente famosa dal punto di vista medico, ma all'interno del complesso sono custoditi capolavori artistici che questo volume vuole portare alla luce. L'Istituto insiste sull'antico monastero di San Michele in Bosco, un notevole complesso monumentale voluto dai padri olivetani e attribuito a Biagio Rossetti. Di grande interesse sono gli affreschi di Ludovico Carracci e di Donato Creti, e le tele di Carlo Cignani e Alessandro Tiarini. Importanti anche le tarsie di Fra Raffaele da Brescia e le varie collezioni: libri antichi, monete e strumenti chirurgici.

Categoria: Arte Varia

Parole chiave: Storia della Medicina Ortopedica , Ortopedia Ossa Ossi Osso Chirurgia , La storia dell'Istituto Ortopedico Rizzoli di Bologna è internazionalmente famosa dal punto di vista medico , ma all'interno del complesso sono custoditi capolavori artistici che questo volume vuole portare alla luce. L'Istituto insiste sull'antico monastero di San Michele in Bosco , un notevole complesso monumentale voluto dai padri olivetani e attribuito a Biagio Rossetti. Di grande interesse sono gli affreschi di Ludovico Carracci e di Donato Creti , e le tele di Carlo Cignani e Alessandro Tiarini. Importanti anche le tarsie di Fra Raffaele da Brescia e le varie collezioni: libri antichi , monete e strumenti chirurgici.

Edito da: Silvana Editoriale (Cinisello Balsamo Mi) anno 1996

Condizione:

Dimensione: 31

ISBN: 9788836605064

Prezzo: € 49.00

Si acquistano libri e intere biblioteche

Area clienti


Registrati
Possibile il pagamento con Paypal

Spedizione gratuita oltre i 50€ (solo per l'Italia)