La complessa identità del microcredito. Una ricerca interdisciplinare

Brunori, Luisa (a cura di)

Ordina Richiedi altre informazioni

Descrizione Brossura editoriale con bandelle, 314 pagine. Ottima copia, probabilmente mai letta -- Il microcredito, attraverso cui Muhammad Yunus ha creato in Bangladesh un sistema di finanziamento per i poveri centrato sulla relazionalità individuo-gruppo, è divenuto ormai uno strumento finanziario utilizzato in diversi programmi di sviluppo e di cooperazione internazionale. A partire da queste premesse, la ricerca qui presentata indaga effetti, potenzialità e criticità del microcredito, affidando a specialisti di diversi settori l'esame del fenomeno. Ne esce un volume a più voci, ognuna delle quali si sofferma sul tema partendo da un punto di vista disciplinare specifico. Questa metodologia permette di offrire un quadro critico del microcredito, restituendogli un valore più ampio della mera transazione economica e mettendo in evidenza la stretta relazione tra economia, psicologia, antropologia, sociologia ed etica economica. Attraverso le specificità metodologiche, emerge quanto questo strumento generi legami di varia natura che nascono da azioni specifiche (la concessione del prestito), fino a innescare processi che coinvolgono sfere intime e sociali, dall'individuo alla famiglia alla comunità, fino al macrosociale.

Categoria: Economia

Parole chiave:

Edito da: Il Mulino (Bologna) anno 2014

Condizione:

Dimensione: 21.5

ISBN: 9788815253231

Prezzo: € 15.00

Si acquistano libri e intere biblioteche

Area clienti


Registrati
Possibile il pagamento con Paypal

Spedizione gratuita oltre i 50€ (solo per l'Italia)