Carrello

Titolo Quantità Prezzo
L'universale 1 € 9.90 elimina
Roma, Napoli e Firenze. Viaggio in Italia da Milano a Reggio Calabria 1 € 25.00 elimina
Storia della Chiesa. Vol. I, II, III e IV 1 € 75.00 elimina
La Divina Costa. Amalfi, Rovello, Positano 1 € 17.00 elimina
Va' Pensiero.. Su Roma Assopita. Storia Italiana 1866-1876 1 € 9.00 elimina
L'alimentazione Dei Suini. Guida Pratica Per L'alimentazione Razionale Degli Animali Agricoli 1 € 12.00 elimina
PASTA. History, Technologies and Secrets of Italian Tradition. 1 € 47.00 elimina
La Concezione Del Partito in Lenin. 1: Dai Gruppi al Partito (1895-1912) 1 € 7.00 elimina
La Condizione Femminile Materiale Elaborato Dalla Commissione Nazionale Delle Acli Sui Problemi Della Condizione Femminile 1 € 12.00 elimina
Piccola Guida Della Terra Santa 1 € 13.00 elimina
L'incoronazione Di Pietro I, re di Serbia Il Secolo Illustrato della Domenica XV (1903) 5 luglio N. 703 1 € 16.00 elimina
Prodromo all'Arte Maestra 1 € 14.00 elimina
Il Magnifico. Vita di Lorenzo de' Medici 1 € 9.00 elimina
Totale: € 265.90
procedi con l'acquisto

Dialogo su Dio. Carteggio 1941-1952

Croce, Benedetto - Curtopassi, Maria

Ordina Richiedi altre informazioni

Descrizione In apertura, dedica autografa del curatore Giovanni Russo - Brossura editoriale con bandelle, 179 pagine. Qualche segno d'uso e del tempo, nel complesso buona-ottima copia -- Questo carteggio sembra tracciare una mappa degli ultimi dieci anni della vita di Benedetto Croce, anni importanti per via della guerra, della fine del fascismo e della rinascita della democrazia, ma anche per il suo saggio del 1942 che creò tanto scalpore ed è ritornato ora di straordinaria attualità: "Perché non possiamo non dirci cristiani". La pubblicazione di questo saggio nella rivista "La Critica" fu accolta con grande sorpresa perché quelle considerazioni che apparvero come un improvviso avvicinarsi di Croce alla religione. Il mondo cattolico guardò a Croce con occhio diverso, mentre quello laico si domandava come era maturata quella riflessione. Oggi è possibile ricostruire il processo attraverso il quale Croce arrivò a elaborare il famoso saggio, perché sono state ritrovate le lettere che il filosofo scriveva in quell'epoca alla marchesa Maria Curtopassi, sua lontana parente, autrice di poesie animate da uno spirito di intensa religiosità. Le lettere sono inedite e rappresentano un prezioso contributo per conoscere come si è sviluppato il pensiero di Croce sui temi della religione, della funzione della chiesa cattolica e del rapporto tra filosofia e religione. È un Croce poco conosciuto, che svela un particolare sensibilità verso i problemi della fede e il soprannaturale.

Categoria: Religioni Monoteistiche

Parole chiave:

Edito da: Archinto () anno 2007

Condizione:

Dimensione: 20

ISBN: 9788877684790

Prezzo: € 9.00

Si acquistano libri e intere biblioteche

Area clienti


Registrati
Possibile il pagamento con Paypal

Spedizione gratuita oltre i 50€ (solo per l'Italia)