Carrello

Titolo Quantità Prezzo
Fatti ed argomenti in risposta alle molte parole di Vincenzo Gioberti intorno ai gesuiti nei prolegomeni del Primato 1 € 30.00 elimina
Maestri Insegnamenti e Libri a Perugia. Contributi Per La Storia dell'Università 1308-2008 1 € 32.00 elimina
Con Hanka 1 € 9.00 elimina
I Classici Italiani nella Storia e nella Critica. Vol. 1° e 2° 1 € 15.00 elimina
Il Caldo Micidiale a New York Stefano Ussi Pittore, MacHiavelli, Il Secolo Illustrato della Domenica XIII (1901) 21 luglio al N. 1 € 13.00 elimina
Alimentazione Del Bestiame 1 € 18.00 elimina
Officina Fanese. Aspetti della pittura marchigiana del Cinquecento 1 € 42.00 elimina
Totale: € 159.00
procedi con l'acquisto

Cause allegre (tipi e figurine di pretura)

Dott. Gibus

Ordina Richiedi altre informazioni

Descrizione RARO - Brossura originale di viii-98 pagine, prefazione di Ermete Novelli. Divertente libercolo di autore non meglio identificato, raccolta di scenette teatrali con dialoghi tra pretori, avvocati, testimoni e imputati, con diversi passaggi in dialetto veneto. Ordinari segni del tempo e carte brunite, nel complesso esemplare ben conservato e godibile. Opera ben poco documentata, censita in due sole biblioteche nazionali. SPEDIZIONE IN 24 ORE DALLA CONFERMA DELL'ORDINE.

Categoria: Antiquariato

Parole chiave: Letteratura Moda Costume Italia Novecento '900 , Matilde Serao (Patrasso , 7 marzo 1856 – Napoli , 25 luglio 1927) è stata una scrittrice e giornalista italiana. È stata la prima donna italiana ad aver fondato e diretto un quotidiano , Il Corriere di Roma , esperienza successivamente ripetuta con Il Mattino e Il Giorno[1]. Negli anni venti fu candidata sei volte , senza mai ottenerlo , al Premio Nobel per la letteratura.

Edito da: Stabilimento Tipografico Werk (Trieste) anno 1900

Condizione:

Dimensione: 19

ISBN:

Prezzo: € 70.00

Si acquistano libri e intere biblioteche

Area clienti


Registrati
Possibile il pagamento con Paypal

Spedizione gratuita oltre i 50€ (solo per l'Italia)