Carrello

Titolo Quantità Prezzo
Esempio di toponomastica sacra nel territorio di Palombara Sabina (Lazio) 1 € 18.00 elimina
La Porcellana in Piemonte (1737-1825) Le manifatture Rossetti, Vische, Vinovo 1 € 32.00 elimina
Carne trita. L'educazione di un cuoco 1 € 9.90 elimina
Aspettando Il 18 Aprile. Tra Guelfi e Ghibellini nell'Italia Unita 1 € 16.00 elimina
Riscoperta Di Roma Antica 1 € 65.00 elimina
La Favilla rivista dell'Umbria e delle Marche Fascicolo VII Luglio 1888 1 € 9.00 elimina
Ebraismo e Rapporti Con Le Culture Del Mediterraneo Nei Secoli XVIII-XX 1 € 9.00 elimina
L'opposizione Culturale in America. L'età Progressista e "The masses" Antologia Della Rivista 1911/1917 1 € 12.00 elimina
Totale: € 170.90
procedi con l'acquisto

Un teatro necessario. Indagine sociale sull'impatto del teatro nelle situazioni di post coma

Zappi, Luca

Ordina Richiedi altre informazioni

Descrizione Brossura editoriale di 176 pagine. Prefazione di Fulvio De Nigris; introduzione di Pina Lalli. Copia in condizioni di nuovo -- Questo libro presenta una ricerca sociologica sull'impatto dei laboratori teatrali realizzati nella Casa dei Risvegli Luca De Nigris e rivolti a persone uscite dal coma. Si tratta anche del resoconto di una sfida scientifica, che si è addentrata in campi poco esplorati e che si è sviluppata trovandosi di fronte a domande impreviste e nessi nascosti. Così, il quesito alla base di questa ricerca che l'associazione Gli Amici di Luca era interessata ad appurare – cioè se ci fosse un nesso tra l'instaurarsi di una rete di rapporti nei laboratori teatrali e la qualità della vita – si è intrecciato con altre domande portando alla luce un “quadro” sociologico variegato e. complesso, fatto di istinti, linguaggi diversi, reti sociali e molto altro: cosa fanno, in pratica, le persone quando si trovano in una situazione di relazione inconsueta, resa difficile dalle diverse attrezzature sensoriali a disposizione? Come si cerca di costruire-applicare-inventare regole di interazione e di spettacolo in grado di rivelarsi adeguate a permettere uno scambio, anche all'interno di una scena in cui siano coinvolti soggetti dotati di diversa capacità percettiva e locutoria, oltre che di non agevole mobilità? Gli Amici di Luca si sono costituiti come comitato nel 1997 per provvedere, attraverso un appello alla solidarietà, alle cure necessarie per Luca, un ragazzo bolognese di 15 anni scomparso nel 1998 dopo un coma di 8 mesi. Dalla vicenda di Luca è nata nel 1999 l'associazione Gli amici di Luca che ha promosso la nascita della Casa dei Risvegli Luca De Nigris, struttura pubblica innovativa di riabilitazione e ricerca dell'Azienda Usl di Bologna per persone in stato vegetativo o post-vegetativo, in fase post-acuta e per le loro famiglie. Il teatro fa parte dei percorsi di cura e ha consolidato in questi anni la sua attività grazie al sostegno della Fondazione Alta Mane Italia.

Categoria: Psicologia Psichiatria

Parole chiave:

Edito da: Franco Angeli () anno 2018

Condizione:

Dimensione: 23

ISBN: 9788891778901

Prezzo: € 12.00

Si acquistano libri e intere biblioteche

Area clienti


Registrati
Possibile il pagamento con Paypal

Spedizione gratuita oltre i 50€ (solo per l'Italia)