Carrello

Titolo Quantità Prezzo
Ciò Che Accadde al Tempo Della Signoria Di Novembre Dicembre in Firenze L'anno 1494 1 € 9.00 elimina
Carteggio Marx-Engels. Vol. I (1844-1851) 1 € 9.90 elimina
Case contadine nel Biellese montano e in Valsesia 1 € 24.00 elimina
Università di Perugia. Sette Secoli di Modernità 1308-1976 1 € 12.00 elimina
Rassegna d'Artw Anno XII n. 7 Luglio 1912 1 € 9.00 elimina
La Filosofia Del Mondo Scientifico e Industriale (1860-1940) Volume VI 1 € 8.00 elimina
Il Commercio Delle Armi 1 € 7.00 elimina
La Crisi 1 € 12.00 elimina
Il Vento in Gabbia 1 € 8.00 elimina
Lexicon zu Vergilius mit Angabe sämtlicher Stellen 1 € 52.00 elimina
Da Mao a Deng. La trasformazione della Cina 1 € 9.90 elimina
Totale: € 160.80
procedi con l'acquisto

Una fratellanza inquieta. Donne e uomini di oggi

Fusini, Nadia

Ordina Richiedi altre informazioni

Descrizione Collana Saggine. Brossura editoriale con alette, pagine 144. Nuovo, ancora sigillato. Spedizione in 24 ore dalla conferma dell'ordine. Mai come in questo momento il rapporto tra donne e uomini appare incerto, inquieto, controverso – difficoltà che toccano il cuore stesso dell'identità umana. Riprendendo il filo di una riflessione avviata in un suo libro di più di vent'anni fa, e qui completamente rivisitata, Nadia Fusini affronta con coraggio la criticità di questa relazione, nel progetto di una nuova alleanza che ne ridefinisca il senso, al di là della lotta tra i sessi. Uomo e donna, maschile e femminile sono stati fino ad ora i nomi di un'irriducibile contrapposizione che ha dato intelaiatura al mondo reale; la nozione di realtà che possediamo presuppone tuttora questa trama di parole. Ma i significati di tali nomi e metafore stanno radicalmente mutando nel tempo presente. Chi sono gli uomini, chi le donne? Quale la relazione tra di loro? Quanto e come sono mutati il terreno e le armi dello scontro, le parole dell'incontro? Il come e il quanto di una simile trasformazione sono il cuore del libro di Nadia Fusini, che parla di un mondo dove le identità degli uomini e delle donne non sono determinate soltanto dalla differenza anatomica. Ma colte nella loro irriducibile singolarità. Un viaggio, dunque, tra quelle «mille pieghe della seta dell'animo umano» che l'Orlando di Virginia Woolf pensosamente indagava; un viaggio in cerca di una nuova fratellanza inquieta in compagnia delle più alte «consapevolezze» di un secolo, nel corso del quale per la prima volta una generazione di donne ha pensato e concretamente tentato di vivere un rapporto tra pari con l'altro sesso. Ciò che distingue il libro di Nadia Fusini è il tono di una scrittura elegantissima che racconta una realtà sentita e non solo compresa, dove vita e pensiero si curvano a modellare i lineamenti di una nuova possibile esperienza.

Categoria: Scienze Sociali Sociologia

Parole chiave:

Edito da: Donzelli (Roma) anno 2018

Condizione:

Dimensione: 17

ISBN: 9788868437602

Prezzo: € 10.50

Si acquistano libri e intere biblioteche

Area clienti


Registrati
Possibile il pagamento con Paypal

Spedizione gratuita oltre i 50€ (solo per l'Italia)