Carrello
procedi con l'acquistoRicerca semplice
Dal Gotico al Barocco in Sardegna
Mossa, Vico
Descrizione Collana "Sardegna Archeologica" - Volume in copertina rigida con sovraccoperta, 343 pagine riccamente illustrate con 185 tavole fotografiche a colori, molte a piena pagina. Indice delle illustrazioni e dei luoghi in fine. Copia in perfette condizioni -- Attraverso centottantacinque immagini, molte delle quali poco note, il volume si propone di offrire un ampio panorama dell'attività costruttiva che succedette nell'Isola al periodo tardo gotico, fino alla tarda età barocca: dalla seconda metà del Cinquecento alla fine del Settecento. Gli edifici, quasi tutti chiesastici, di rigorosa norma rinascimentale non sono molti, per quanto originali, mentre numerosi sono quelli manieristici che si susseguono fino alla seconda metà del Seicento, quando vengono introdotte, dalla Spagna e dal continente italiano, forme barocche. Ma un rinnovamento del gusto si ha decisamente allorché il Governo piemontese invia in Sardegna alcuni architetti militari. Nella produzione dei due secoli, un posto ragguardevole occupano le opere dei 'picapedras', degli scalpellini eredi dei maestri catalani che in diverse ondate avevano emigrato nei secoli precedenti: essi danno luogo a una saporosa architettura autoctona.
Categoria: Locale Sardegna Storia e Tradizioni
Parole chiave:
Edito da: Delfino (Sassari) anno 1982
Condizione:
Dimensione: 29
ISBN:
Prezzo: € 38.00

