Carrello

Titolo Quantità Prezzo
Arena Spagnola 1 € 9.90 elimina
Il Ninfale fiesolano di G. Boccaccio 1 € 11.00 elimina
Essere e tempo 1 € 25.00 elimina
Documenti. Quaderni di composizione e tecnica di architettura moderna - Musei (serie i, fascicolo 3, numero 26) 1 € 22.90 elimina
Numeri notevoli : lo 0, il 666 e altre bestie Numeriche 1 € 9.00 elimina
Luzbel desconcertado 1 € 95.00 elimina
Loreto - Le Cento città D'italia - Supplemento Mensile Illustrato Del Secolo 1 € 24.00 elimina
La Mi Peroscia 1 € 9.00 elimina
Il Francescanesimo nell'Umbria Meridionale Nei Secoli XIII-XIV. Atti Del V Convegno Di Studio, Narni - Amelia - Alviano, 23-25 1 € 12.00 elimina
Totale: € 217.80
procedi con l'acquisto

Velocità di fuga. Cyberculture a fine millennio

Dery, Mark

Ordina Richiedi altre informazioni

Descrizione Prima edizione italiana. Collana "Interzone" - Brossura editoriale di 365 pagine. Occasionali sottolineature e postille a matita, peraltro copia molto ben tenuta e perfettamente fruibile; testo non comune -- Cyberpunk, cyberhippie, tecnopagani e raver, le nuove correnti della fantascienza, l'arte estrema di Stelarc e Orlan, le macchine infernali dei Survíval Research Laboratories e la musica post industriale, i film come Tetsuo, gli usi comunitari e creativi delle reti: la rivoluzione informatica ha inaspettatamente generato una nuova controcultura globale che usa le nuove tecnologie in modi non previsti dai loro costruttori. Dagli Stati Uniti alla Germania, dal Giappone all'Italia, migliaia di giovani - e meno giovani - insieme a molti artisti stanno creando nuovi spazi di libertà, allargando i confini dell'immaginazione e ponendo una domanda molto seria all'intera società: "Alle soglie del nuovo millennio, la tecnologia ci renderà più liberi o più schiavi?" Mark Dery, con un saggio molto ben documentato, corredato da ricche annotazioni, interviste, stralci da riviste underground, film e dischi, ci porta in un viaggio elettrizzante nelle cyberculture, dove sedicenti cyborg credono che "il corpo sia obsoleto", aumentano le loro capacità mentali con mind machines e smart drugs, hanno tatuaggi biomeccanici, fanno sesso virtuale e ;.si.gódório spettacoli dove gli attori sono robot. Ma l'autore inserisce con forza anche degli elementi critici: a quanto ammonta "l'utile" di tutto ciò per il "potere economico-politico e quali sono, invece, le reali conquiste per il progresso sociale e democratico e per l'acquisizione di "nuovi diritti digitali"? La velocità di fuga per staccarsi dalla Terra e dal proprio corpo materiale, verso una dimensione totalmente elettronica, risulta essere dunque un'arma a doppio taglio che, se non affiancata da chiari principi, può risultare addirittura foriera di "neoschiavitù".

Categoria: Scienza

Parole chiave:

Edito da: Feltrinelli (Milano) anno 1997

Condizione:

Dimensione: 22

ISBN: 9788807460142

Prezzo: € 32.00

Si acquistano libri e intere biblioteche

Area clienti


Registrati
Possibile il pagamento con Paypal

Spedizione gratuita oltre i 50€ (solo per l'Italia)