Carrello

Titolo Quantità Prezzo
Il Ba Gua Zhang di stile Cheng 1 € 9.50 elimina
Alle Porte del Sahara. Periplo Automobolistico Tripolitano. Itinerario 1 € 37.00 elimina
Storia d'Italia. Vol. 3, Dal primo Settecento all'Unità 1 € 15.00 elimina
Futuro Partecipativo 1 € 8.00 elimina
Massima Rabbia 1 € 12.00 elimina
Vanni Calanca e la sua Leica / und seine Leica / and his Leica 1 € 65.00 elimina
Saluti di corsa. Lettere a Antonio Pizzuto e altre carte da Un'amicizia 1 € 14.00 elimina
Sociologia Della Letteratura Antologia 1 € 20.00 elimina
Il lago di Tosi. La felice stagione di un Maestro 1 € 12.00 elimina
I Brindisi Dello Czar Del re d'Italia la Catastrofe Di Venezia. Roma 1902, 27 Luglio - La Tribuna Illustrata Anno X N. 30 1 € 13.00 elimina
PROSPETTIVA LINEARE SPECULATIVA E PRATICA: Vol I, LA TEORIA FONDAMENTALE - Vol. II, LA TEORIA DELLE OMBRE E QUELLA DEI RIFLESSI. 1 € 35.00 elimina
Donne che io difendo 1 € 15.00 elimina
Drammi storici 1 € 24.00 elimina
ARCHIVIO TIFERNATE - Raccolta di documenti popolari di Città di Castello tra Otto e Novecento 1 € 180.00 elimina
Imagens do Inconsciente, centenário de C.G. Jung Museu de arte moderna 1 € 35.00 elimina
Rarità bibliografiche dell'Ottocento (8 volumi - Opera completa) 1 € 199.00 elimina
Totale: € 693.50
procedi con l'acquisto

Immagini per le idee. Grafica dell'Arci 1957-2007

Martini, Luigi

Ordina Richiedi altre informazioni

Descrizione Volume in copertina rigida con sovraccoperta, 160 pagine riccamente illustrate a colori. Copia in condizioni di nuovo -- L'Arci, la più grande realtà dell'associazionismo italiano, ultima nata fra le organizzazioni di massa del Novecento, ha cinquant'anni di vita. Mezzo secolo di pratica quotidiana del lavoro sociale, di grandi provocazioni culturali e memorabili battaglie civili. Un percorso costante di crescita e di presenza attiva nella vita del Paese, spesso da protagonista dei cambiamenti culturali che hanno segnato l'evoluzione della società italiana dal secondo dopoguerra a oggi.Eppure non è stata ancora scritta una vera storia dell'Arci nel contesto della tradizione associativa italiana. Manca la ricostruzione documentata e ponderata del suo percorso complesso, talvolta caotico e apparentemente contraddittorio, denso di intrecci, attraversamenti e contaminazioni. Forse perchè l'Arci, così solida e al tempo stesso in perenne mutazione, ha una naturale propensione a guardare davanti a sé piuttosto che al passato, ed è capace di voltare pagina a ogni traguardo raggiunto per indirizzare le sue energie verso nuove frontiere. Questo volume non si propone quindi di raccontare compiutamente la storia dell'associazione. Ci offre invece alcune efficaci pennellate di un affresco volutamente incompiuto e provvisorio, ripercorrendo vicende e protagonisti dei primi cinquant'anni dell'Arci attraverso le immagini e le testimonianze di quanti ne hanno curato la grafica cimentandosi nel compito non facile di comunicare un progetto associativo così originale e ambizioso. Arci sta per "Associazione ricreativa culturale italiana", ma col tempo l'acronimo ha perso il suo significato originario. Arci è diventato un nome familiare per milioni di persone, una parola che evoca idee positive di cultura, solidarietà, impegno civile, pace, giustizia, diritti umani, ambiente, economia sociale; che richiama un progetto di società, un'idea della politica e della democrazia.La sua è una storia scritta a più mani da moltitudini di giovani e anziani, intellettuali e persone comuni; una narrazione in cui si intrecciano vicende individuali e collettive, passioni e idee, grandi conquiste e pesanti sconfitte, integrità di solidi principi e caos della creatività.Nei suoi primi cinquant'anni l'Arci ha contribuito a formare e consolidare il carattere vivace e partecipativo della nostra democrazia. Oggi, saldamente legata ai valori della sua tradizione, ma sempre curiosa del nuovo e aperta alle contaminazioni, continua a fare cultura, a sperimentare pratiche sociali, a esplorare spazi di cittadinanza. Con lo stesso obiettivo che animava i suoi antenati: partire dalle persone, formare cittadini liberi e protagonisti di una società più giusta e serena, che riconosca a ciascuno dignità e diritti, compreso quello alla felicità.

Categoria: Grafica - Pubblicità

Parole chiave:

Edito da: Skira (Milano) anno 2007

Condizione:

Dimensione: 28.5

ISBN: 9788861302686

Prezzo: € 30.00

Si acquistano libri e intere biblioteche

Area clienti


Registrati
Possibile il pagamento con Paypal

Spedizione gratuita oltre i 50€ (solo per l'Italia)