Il paradosso nucleare. Dalla mutua distruzione assicurata allo scudo spaziale

Canuto, Vittorio M.

Ordina Richiedi altre informazioni

Descrizione Prima edizione. In apertura, dedica e firma dell'Autore a noto esponente politico di allora - Brossura editoriale di 235 pagine. Timbro a secco di copia omaggio al retro di copertina, peraltro ottima copia, probabilmente mai letta, di un saggio di difficile reperibilità -- Dal giorno di Hiroshima a oggi, il mondo ha accumulato circa cinquantamila bombe nucleari. Quali difese abbiamo? Nessuna, perché i trattati stipulati dalle due superpotenze proibiscono tassativamente di difendere la popolazione civile. Per lunghi anni, infatti, si è postulato che la rappresaglia contro la popolazione civile costituisse l'unico modo di realizzare la deterrenza. Vendetta anziché difesa: in pratica, «non attaccateci perché altrimenti distruggeremo la vostra società». E importante sottolineare l'aspetto paradossale (e anche per certi versi moralmente ripugnante) di questo equilibrio alle soglie della follia. La breccia si aprì con il varo del programma SDI, che intende basare la deterrenza sulla difesa anziché sulla vendetta. In questo libro l'autore illustra le novità strategiche introdotte dallo scudo spaziale e analizza i contenuti scientifici e tecnologici dei vari aspetti dell'Iniziativa di difesa strategica, varata da Ronald Reagan nel 1983. E un'opera a due facce: nella prima si analizza in termini geopolitici e strategici il «patto faustiano» che da anni vincola USA e URSS nelle possibilità di reciproca distruzione nucleare; nella seconda invece viene condotto un esame tecnico degli strumenti operativi sviluppati nell'ambito dei programmi di ricerca sullo scudo spaziale, valutandone efficacia, costi politici, conseguenze economiche. Si procede infine a un equilibrato e imparziale bilancio sulle prospettive di realizzazione dell'SDI: un progetto che, nonostante alcuni fraintendimenti della stampa italiana, è quanto mai vivo nell'agenda dell'amministrazione Bush e presenta dividendi economici di rilievo per la ricerca e l'industria. // INDICE: Prefazione. - Parte prima: La difesa nell'era nucleare. - I. Il problema. - Il. La bomba atomica. - III. La bomba all'idrogeno e l'odierno arsenale nucleare. - IV. Dopo Hiroshima, verso il trattato ABM. - V. I vettori strategici. Sistemi di lancio e di trasporto. - VI. Lo scenario del «primo colpo». - VII. «Fratricidio» e «finestra di vulnerabilità». - VIII. Violazione dei trattati internazionali. - IX. Al di là dei numeri: gli SS-18 sovietici. - Parte seconda: Tecnica ed economia dello scudo spaziale. - I. La traiettoria di un ICBM. - Il. I laser chimici. - III. I laser a eccimeri. - IV. I laser a raggi X. - V. I laser a elettroni liberi. - VI. I fasci di particelle. - VII. Fabbisogni energetici. - VIII. Sopravvivenza di un sistema di difesa spaziale: contromisure. - IX. Considerazioni economiche. - X. Gli argomenti a favore e contro il programma SDI. - XI. Sviluppi recenti.

Categoria: Scienza

Parole chiave:

Edito da: Il Mulino (Bologna) anno 1989

Condizione:

Dimensione: 21.5

ISBN: 9788815023414

Prezzo: € 24.00

Si acquistano libri e intere biblioteche

Area clienti


Registrati
Possibile il pagamento con Paypal

Spedizione gratuita oltre i 50€ (solo per l'Italia)