Carrello

Titolo Quantità Prezzo
Perugina: una storia d'azienda, ingegno e passione 1 € 24.00 elimina
Manuale del Giovane Contadino dell'Italia Meridionale e Insulare 1 € 14.00 elimina
Il bambino handicappato. Problemi di apprendimento e di comportamento: un intervento psicologico programmato 1 € 49.00 elimina
I Cavalieri della Tavola. Storie di Uomini e Aziende del Buongusto Italiano 1 € 8.00 elimina
Anthologie des Poètes Arméniens 1 € 18.00 elimina
Natale 1958 L'illustrazione Italiana Anno 85 (1958) N. 12 1 € 13.00 elimina
Perché Il Filo Della Memoria Non S'interrompa Alunni e Nonni Delle Scuole Elementari 2 circolo Perugia 1 € 11.00 elimina
Prose Scelte Di Daniele Bartoli Ferrarese 1 € 28.00 elimina
Sebastiano Satta. Vita e opere 1 € 15.00 elimina
La Vittime Dell'imprudenza - Violenta Esplosione in Una Farmacia, Ad Ancona. Una Visita Sgradita - Tre Evasi Dalle Carceri Che 1 € 13.00 elimina
Le Temple d'Auguste et La Nationalite Gauloise 1 € 34.00 elimina
Centri storici umbri. Analisi e rappresentazione dell'antica cinta muraria e del suo intorno urbano. Perugia: quartiere "La Cu 1 € 15.00 elimina
Tiepolo. Venezia, Milano, l'Europa 1 € 30.00 elimina
Faces in the Crowd. Picturing Modern Life from Manet to Today. Catalogo della Mostra. (Rivoli, 6 Aprile-10 Luglio 2005; London, 1 € 15.00 elimina
Positano 1 € 12.00 elimina
Paul Klee. Puppen Plastiken Reliefs Masken Theater 1 € 130.00 elimina
Acido Solforico e Superfosfati Minerali 1 € 51.00 elimina
Mussolini l'italiano. Il duce nel mito e nella realtà 1 € 8.00 elimina
Storia Naturale Di Una Passione 1 € 7.00 elimina
Atti Accademia Properziana Del Subasio Serie VII, N. 4-5 Assisi 1 € 22.00 elimina
Argenti genovesi. La Torretta 1 € 16.90 elimina
Mineralogy in the System of Earth Sciences 1 € 27.00 elimina
Riccardo Francalancia 1 € 20.00 elimina
Massa Marittima - Le Cento città d'Italia 1 € 26.00 elimina
Mefistofele e l'androgine 1 € 13.00 elimina
La Commemorazione Della Battaglia Di Mentana. La Battaglia Di Lombards kopp: Gli Inglesi Alzano Bandiera Bianca. Roma 1899, 12 N 1 € 11.00 elimina
Totale: € 630.90
procedi con l'acquisto

Peterzano. Allievo di Tiziano, maestro di Caravaggio

Facchinetti, Simone - Frangi, Francesco - Plebani, Paolo - Rodes

Ordina Richiedi altre informazioni

Descrizione Catalogo di mostra: Bergamo, Galleria d'Arte Moderna e Contemporanea, 6 febbraio - 7 maggio 2020 - Volume nella sua brossura originale, 360 pagine profusamente illustrate in nero e a colori lungo l'intero testo. Copia in condizioni di nuovo -- La singolare parabola di Simone Peterzano (Venezia, 1535 circa – Milano, 1599) è segnata da quella di due protagonisti della pittura europea: Tiziano Vecellio, suo maestro a Venezia, e Michelangelo Merisi, il Caravaggio, suo allievo a Milano. Chiamato dal destino a fare da anello di congiunzione tra due personalità così eminenti, Peterzano ha giocato, anche per questa ragione, un ruolo cruciale nella pittura del secondo Cinquecento in Italia settentrionale. Il suo percorso lo vede formarsi a Venezia, tra le licenziose favole mitologiche dei grandi coloristi di quella scuola, e poi trovare il successo a Milano, negli anni severi della peste, della riforma di Carlo Borromeo e delle sperimentazioni naturalistiche che avrebbero aperto il campo a Caravaggio. Il volume consente di seguire i coraggiosi mutamenti del suo stile in quel frangente centrale per la storia culturale e politica dell'Italia che si apre all'indomani del Concilio di Trento. Pubblicata in occasione della grande mostra a lui dedicata, la monografia presenta i contributi di Simone Facchinetti, Francesco Frangi, Paolo Plebani, Maria Cristina Terzaghi, Christophe Brouard e Mauro Pavesi, il catalogo delle opere suddiviso in sei sezioni ("Titiani alumnus": la giovinezza veneziana di Peterzano; Peterzano e la pittura profana nella Venezia di Tiziano; Angelica e Medoro: una favola ariostesca per Gerolamo Legnani; Peterzano e la pittura a Milano nell'età della Controriforma; Peterzano disegnatore; Gli esordi di Caravaggio a Roma). Seguono l'Atlante fotografico dei cicli pittorici e le sezioni dedicate ai Restauri e alle Ricerche d'archivio con i saggi di Delfina Fagnani, Stefano Volpin, Sergio Monferrini, oltre alla biografia di Peterzano, al regesto (di Gianmario Petrò), alla bibliografia e al progetto di allestimento della mostra (Mauro Piantelli con Madalena Tavares De8_Architetti).

Categoria: Arte Monografie

Parole chiave: Arte Monografie Pittori Pittura Italiana Rinascimento Tardo Manierismo Principio barocco , Simone Peterzano (Venezia , 1535 – Milano , 1599) è stato un pittore italiano , attivo nell\'età della Controriforma maestro di Caravaggio. - Questa monografia , che si accompagna all\'esposizione bergamasca , intende colmare tale lacuna indagando l\'arte dell\'antico maestro a partire dalla sua stagione veneziana (protrattasi fino ai primi anni Settanta del Cinquecento) con il pieno inserimento di Peterzano nella cultura lagunare di metà Cinquecento , ribadito anche dalle singolari scelte iconografiche adottate dal pittore in questi anni. Il definitivo rientro di Peterzano in Lombardia e il suo insediamento nella Milano spagnola porta a una svolta professionale con conseguenze rilevanti nel percorso dell\'artista , che nel giro di pochi anni si impose , accanto ai fratelli cremonesi Antonio e Vincenzo Campi e al più giovane Giovanni Ambrogio Figino , come il pittore prediletto dalla committenza ecclesiastica della diocesi milanese , guidata dall\'arcivescovo Carlo Borromeo. Già a partire dai secondi anni Settanta del Cinquecento , il linguaggio di Simone vira infatti verso un colorismo più contenuto e una maggiore asciuttezza realistica , adatti a interpretare le esigenze della committenza religiosa post-tridentina. Queste nuove istanze si accompagnano a un recupero della tradizione del naturalismo bresciano e bergamasco della prima metà del Cinquecento , e in particolare dei modelli di Moretto e di Savoldo. In quest\'ottica appare denso di conseguenze l\'ingresso nella bottega del pittore , circa nel 1584 , del giovanissimo Caravaggio , all\'epoca non ancora tredicenne , per il quale il rapporto di discepolato dovette rappresentare un passaggio nodale nella sua formazione , l\'occasione di un approfondimento delle esperienze naturalistiche e luministiche del Cinquecento lombardo , fondamentale riferimento stilistico e culturale di tutta la sua prima attività.

Edito da: Skira (Milano) anno 2020

Condizione:

Dimensione: 27

ISBN: 9788857242989

Prezzo: € 30.00

Si acquistano libri e intere biblioteche

Area clienti


Registrati
Possibile il pagamento con Paypal

Spedizione gratuita oltre i 50€ (solo per l'Italia)