Carrello
procedi con l'acquistoRicerca semplice
La guerra anglo-boera
Pakenham, Thomas
Descrizione Prima edizione italiana - Volume in copertina rigida con sovraccoperta, 730 pagine con tavole fotografiche in bianco e nero fuori testo. Leggere fioriture al taglio superiore; tenui tracce di nastro adesivo rimosso ai fogli di guardia; diffusi segnetti a matita in margine al testo (vedi immagini); nel complesso copia in ottimo stato di un saggio non comune -- La guerra dichiarata dai boeri l'11 ottobre 1899 impartì agl'inglesi - per usare un'espressione di Kipling - una "lezione a non finire" . Difatti, mentre tutti s'aspettavano che terminasse entro Natale, essa si rivelò la guerra più lunga (due anni e nove mesi), più costosa (oltre duecento milioni di sterline), più sanguinosa (per lo meno ventiduemila morti britannici, venticinquemila boeri e dodicimila africani) e più umiliante mai combattuta dalla Gran Bretagna fra il 1815 e il 1914. Di questa guerra Thomas Pakenham ha scritto la prima storia completa e documentata che sia apparsa dal 1910 a oggi. L'ha fatto attingendo a fonti di prima mano ed a materiale in larga parte mai prima pubblicato: ossia setacciando i documenti originali britannici custoditi presso il Public Record Office e quelli presenti negli archivi sudafricani, e rintracciando i documenti privati della maggior parte dei protagonisti. Da questa miniera d'oro in senso storico, Pakenham ha ricavato un racconto vivace e mosso come un romanzo.
Categoria: Storia d\'Europa Contemporanea
Parole chiave:
Edito da: Rizzoli (Milano) anno 1982
Condizione:
Dimensione: 22.5
ISBN:
Prezzo: € 45.00

