Carrello

Titolo Quantità Prezzo
Dal bosco e dalla pietra. Luoghi del lavoro nella valle del Santerno 1 € 22.00 elimina
Sotto Il Borbone Non Sofrii Tanto". Lettere Di Francesco Crispi Dopo Adua (1896-1898) 1 € 7.00 elimina
contabilità Generale Industriale e Per La Direzione Determinazioni Quantitative e Comportamento D'impresa 1 € 16.00 elimina
Bilancio Dell'anno 1974 (esercizio 119) 1 € 9.00 elimina
Un commentaire parlementaire du Syllabus approuvé par Pie IX 1 € 20.00 elimina
Miscellanea Francescana Rivista Trimestrale di Scienze Teologiche e di Studi Francescani Tomo 69 Luglio Dicembre 1969 Fascicolo 1 € 17.00 elimina
Diario italiano 1 € 12.00 elimina
Dossier OGM Conoscere Gli Organismi Geneticamente Modificati 1 € 12.00 elimina
Relazioni e Bilancio 1974 (esercizio 119) 1 € 11.00 elimina
Medievali " Case da signore" nella Campagna Fiorentina 1 € 9.00 elimina
Totale: € 135.00
procedi con l'acquisto

Giulio e Giulia Canella nel fosco dramma giudiziario dello "Sconosciuto di Collegno

Parisi, Giuseppe (Col. Dr.)

Ordina Richiedi altre informazioni

Descrizione Volume nella sua brossura originale con copertina illustrata, 366 pagine con figure in nero nel testo. Copia interessata da leggere fioriture concentrate al dorso e ai tagli, peraltro il libro è in buon ordine nelle sue legature ben salde -- La notorietà del Canella è legata a un singolare episodio di cronaca verificatosi dieci anni dopo la sua scomparsa. Il 6 febbraio 1927 la Domenica del Corriere pubblicava la foto segnaletica di uno sconosciuto, ricoverato nel manicomio di Collegno e affetto da totale amnesia. Il 27 febbraio la moglie del Canlla, Giulia, recatasi a Torino per osservare personalmente lo sconosciuto, dichiarò che si trattava senza alcun dubbio del marito. Dimesso il 2 marzo, il 7 marzo il presunto Canella veniva richiamato a Torino, in quanto una denuncia anonima e relative indagini avevano fatto sorgere il sospetto che potesse trattarsi di Mario Bruneri, tipografo, ricercato per truffa e falsi. Ebbe quindi inizio una lunga e celebre controversia giudiziaria. Con sentenza del 22 ottobre 1928 il tribunale di Torino affermò che l'uomo, divenuto noto nelle cronache giornalistiche come ''lo smemorato di Collegno'', doveva essere identificato per Mario Bruneri. La sentenza venne confermata definitivamente dalla Corte d'appello di Firenze il 1º maggio 1931.

Categoria: Diritto

Parole chiave: ''La notorietà del Canella è legata anche a un singolare episodio di cronaca verificatosi dieci anni dopo la sua scomparsa. Il 6 febbraio 1927 la Domenica del Corriere pubblicava la foto segnaletica di uno sconosciuto , ricoverato nel manicomio di Collegno e affetto da totale amnesia. Il 27 febbraio la moglie del Canlla , Giulia , recatasi a Torino per osservare personalmente lo sconosciuto , dichiarò che si trattava senza alcun dubbio del marito. Dimesso il 2 marzo , il 7 marzo il presunto Canella veniva richiamato a Torino , in quanto una denuncia anonima e relative indagini avevano fatto sorgere il sospetto che potesse trattarsi di Mario Bruneri , tipografo , ricercato per truffa e falsi. Ebbe quindi inizio una lunga e celebre controversia giudiziaria. Con sentenza del 22 ottobre 1928 il tribunale di Torino affermò che l'uomo , divenuto noto nelle cronache giornalistiche come ''lo smemorato di Collegno'' , doveva essere identificato per Mario Bruneri. La sentenza venne confermata definitivamente dalla Corte d'appello di Firenze il 1º maggio 1931.''

Edito da: Bettinelli (Verona) anno 1946

Condizione:

Dimensione: 22

ISBN:

Prezzo: € 28.00

Si acquistano libri e intere biblioteche

Area clienti


Registrati
Possibile il pagamento con Paypal

Spedizione gratuita oltre i 50€ (solo per l'Italia)